Melanconia e creazione in Vincent Van Gogh
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
In Vincent Van Gogh la relazione tra esistenza e opera, tra malattia mentale e creazione ha fornito materia a una lunga tradizione interpretativa, soprattutto psicoanalitica. Nessuno però ha saputo, al pari di Massimo Recalcati, mettere in rapporto malinconia e dipinti senza cedere a tentazioni patografiche, nel rispetto pieno dell’autonomia dell’arte. Per nessi illuminanti Recalcati procede dalle radici familiari della sofferenza psicotica di Vincent – venuto al mondo nel primo anniversario della morte del fratellino del quale gli fu imposto il nome – alla scelta di vivere da sradicato la propria indegnità di figlio vicario, alla spinta mistica verso la parola evangelica, fino all’estrema devozione alla pittura. Le maschere del Cristo e del «giapponese» servono a Van Gogh per darsi un’identità di cui si sente privo. I suoi quadri costituiscono lo sforzo estremo di attingere, attraverso la luce e il colore, direttamente all’assoluto, alla Cosa stessa. Ma la consacrazione all’arte, che all’inizio lo aveva salvato dalla malinconia originaria, si rivela ciò che lo fa precipitare negli abissi della follia. Il suo movimento pittorico e biografico dal Nord al Sud lo avvicina troppo al calore incandescente della Luce e in questa prossimità, come nel mito di Icaro, egli finisce per consumarsi.
- ISBN: 8833926265
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 160
- Data di uscita: 16-10-2014
Recensioni
RESEÑA "Melancolía y creación en Vincent van Gogh" de Massimo Recalcati 4/5 Este libro es un ensayo y estudio sobre la vida de uno de los artistas más emblemático, incomprendido e intrigante que existe: Vincent van Gogh. Analizamos distintas facetas de su vida, desde su nacimiento hasta el episodio men Leggi tutto
Un análisis de corriente psicológica y del psicoanálisis que retoma a Jacques Lacan. Antes de este libro nunca había leído a Lacan, por lo que, consideré complejos algunos análisis y tuve que buscar un poco más en internet para tener un mejor panorama. Ojo que yo no soy psicóloga ni estudio esa rama Leggi tutto
Interessante, ma sicuramente il linguaggio utilizzato è specifico, quindi alcuni passaggi sono ostici e difficili da comprendere. Approfondisce però la figura di Van Gogh con una particolare attenzione alla psicologia. Si ripercorre tutta la sua vita, il suo rapporto travagliato con le donne e con s Leggi tutto
Es un buen libro, pero al no estar tan familiarizada con la terminología psicoanalítica, me costó mucho trabajo seguirle el hilo de pronto. Me gusta la manera en la que Massimo ve a Van Gogh y como exhalta no su locura, sino su potencial creativo. La manera en la que lo describe y el cómo nos ayuda Leggi tutto
La sua passione è una passione per l’assoluto. Per questo è disposto a sciogliere ogni legame con l’Altro, a vivere di niente, a tagliare i ponti con il suo passato, a sradicarsi dalla sua terra di origine, ad abbandonare il Nord. Cit
una forma muy minuciosa al estilo de Recalcati, de ver la psicosis y su relación con la producción artística de Van Gogh.
Un libro più adatto agli "addetti ai lavori", mi ha dato però modo di riflettere su alcune dinamiche psicologiche.
Libro da leggere solo se si ha tempo e voglia di intraprendere una lettura impegnativa; di certo è fondamentale anche la conoscenza della psicanalisi e Lacan in particolare. Offre spunti interessanti dal punto di vista psicanalitico nei confronti di Van Gogh, figura ricca di sfaccettature e inoltre Leggi tutto
Una acercamiento súper interesante para conocer al genio detrás de una personalidad vulnerable y al mismo tiempo resiliente.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!