

Sinossi
Un divertente e istruttivo manuale di autodifesa dalle manipolazioni linguistiche. Matteo Rampin mette a disposizione la sua esperienza di comunicatore e di «accorto decifratore di messaggi» per insegnarci a riconoscere i trucchi di politici, pubblicitari, media, maghi, astrologi, fattucchiere. Accettato il fatto incontrovertibile che il più potente strumento di condizionamento mentale è il linguaggio, l’autore ci invita a considerare quali sono i meccanismi della nostra mente che ci portano a essere così facilmente preda dei persuasori. Scopriamo quindi perché conta sempre di più chi ha l’ultima parola e come succede che le mezze verità diventano menzogne convincenti. Una dopo l’altra vengono analizzate le frasi che siamo abituati a leggere e ascoltare e che, a nostra insaputa, manipolano le nostre decisioni. Lette queste pagine, trovandoci di fronte a un prodotto che viene definito al gusto di cioccolato, la nostra mente non sorvolerà più sulle prime tre paroline: ci renderemo conto che quello che stiamo gustando è, appunto, il gusto del cioccolato, e non il cioccolato. Ne guadagneremo in consapevolezza e diventeremo consumatori critici e non cadremo più facilmente preda dei persuasori.
- ISBN: 8862202083
- Casa Editrice: Ponte alle Grazie
- Pagine: 190
- Data di uscita: 31-12-2010
Recensioni
Un libro interesante, bastante corto y ligero. Explica muchos puntos y trucos del lenguaje para manejar de forma sutil a las personas, además de avisar de los que usan contra ti. Si bien es cierto que conocía muchos, otros tantos los utilizaba sin ser consciente de ello. Supongo que tengo la manipula Leggi tutto
8! Un saggio molto interessante sulla potenza manipolatrice delle parole che scegliamo per comunicare. Il libro e’ diviso in brevissimi capitoli in cui si analizzano le frasi che siamo abituati a leggere, ad ascoltare e che, spesso a nostra insaputa, indirizzano le nostre decisioni. Le parole creano la Leggi tutto
Delusa. Mi aspettavo qualcosa di più organico e approfondito. Invece di tratta di una serie di capitoletti con dei brevi flash poco esplicativi e, a mio parere, a volte anche spiegati male. Alla fine la sensazione è quella di aver letto 50 pagine di "forse non tutti sanno che..." dalla settimana enig Leggi tutto
Del tutto vero ma non sempre .
Sono rimasto un po' deluso dalla forma con cui �� scritto questo libro: mi aspettavo un saggio, ma in effetti �� una raccolta di esempi, descritti in una paginetta ciascuno. Viene proposta tutta una serie di frasi "truffaldine", con la loro spiegazione, ma poco approfondimento, e quindi quando si ar Leggi tutto
libretto interessante sulle manipolazioni del linguaggio e sui piccoli inganni e trucchi che ci rendono bersagli di una comunicazione sostanzialmente menzognera. attraverso semplici esempi, si vede come basti invertire l'ordine delle parole, usare facili accorgimenti e omissioni, deviare l'attenzion Leggi tutto
Me ha parecido interesante. Ahora, cuando veo anuncios u oigo a políticos, intento averiguar cómo están utilizando el lenguaje. Y este libro me reafirma en mi actitud escéptica y tomasina: si no lo veo, no lo creo.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!