

Sinossi
Paul Temple è un giovane scrittore americano, riservato e ambizioso, in cerca dell'ispirazione per una nuova opera. E Venezia è una fonte inestinguibile per gli spiriti assetati di bellezza: le botteghe degli antiquari, la laguna, la luce magnificente, le vetrine con i liuti rinascimentali. In uno dei salotti cosmopoliti e artistici della città, Mr Temple incontra Miss Annelien Bruins, occhi azzurri e una spolverata di efelidi sulle guance, pare la musa di un preraffaellita. Tra passeggiate per le calli, dissertazioni sull'arte e persino una seduta spiritica, i due innamorati si mettono alla ricerca di un dipinto misterioso che custodisca la bellezza in sé e accenda la fantasia dello scrittore. Ma la bellezza, necessaria quanto la luce del sole, può accecare per sempre. Paul Temple decide di correre il rischio, del resto ha lasciato la patria subito dopo aver pubblicato il suo ultimo romanzo, "Pimpernel", temendo un insuccesso. Annelien però ha un segreto, che rende lei infelice e il loro un amore impossibile.
- ISBN: 8806246410
- Casa Editrice: Einaudi
- Pagine: 189
- Data di uscita: 08-09-2020
Recensioni
Riguardo a questo racconto occorre fare un'importante premessa, emersa nel mio caso durante la lettura dell'introduzione: "Pimpernel” era in origine una novella di Henry James, ritrovata per caso da Paolo Maurensig il quale, giustamente, ha colto l'occasione per ricomporne le parti perdute e offrirl Leggi tutto
Proprio come un mago che estrae il coniglio dal cilindro così Paolo Maurensig da un manoscritto di Henry James fa partire questo romanzo. Pimpernel è la donna protagonista del romanzo che Paul Temple ha scritto. In questo romanzo si sente l'impronta di James: il suo stile, il suo rapporto con Venezi Leggi tutto
Potete leggere la recensione completa sul mio blog a questo link https://blogunostudioinrosa.wordpress... “Pimpernel. Una storia d’amore” è il nuovo romanzo di Paolo Maurensing pubblicato da Einaudi che ringrazio infinitamente per la copia omaggio. Questo libro è una “matrioska letteraria”, un’opera c Leggi tutto
Mentre leggevo Pimpernel, ultimo romanzo del compianto Paolo Maurensig che ci ha lasciato lo scorso maggio, sono incappato nelle opere di Ememem, street artist francese che interviene su buchi e crepe presenti nell’asfalto trasformandoli in sorprendenti momenti di fragorosa bellezza. E scorrendo ques Leggi tutto
Piacevole libello, che consente di entrare nella dimensione del meta-libro... Un libro nel libro... Mi piace Henry James, mi piace Maurensig che riscrive Henry James non facendone sentire la mancanza, ma anzi conservandone lo spirito.
Scrittore già amato per lo splendido romanzo “La variante Lunemburg” lo riscopro ora in una scrittura diversa che al primo momento mi ha lasciata dubbiosa sul positivo esito . Non sappiamo se si tratta di un lavoro di fantasia o di un mirabile falso d’autore ; certo è che Mauresing è riuscito magist Leggi tutto
Che sia di mauresing o di james il risultato non cambia: di una banalità sconcertante, per quanto ben scritto. Avendo letto altre cose di james, propendo a credere che se fosse suo per qualche evidente motivo pubblicato non l’ha. Il giovane artista inglese che si innamora a Venezia della bella ragaz Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!