

Sinossi
In questa opera autobiografica, Carlo Mazzantini racconta la sua esperienza di giovane "ragazzo di Salò". A diciotto anni, dopo l'armistizio dell'8 settembre, Mazzantini scappa da casa per andare al fronte a combattere. Unitosi ai superstiti di un battaglione di Camicie nere conoscerà sui monti della Valsesia e della Val d'Ossola gli orrori, le lacerazioni e le contraddizioni della guerra civile. Giulio Nascimbeni di questo libro ha scritto: «È la storia di uno dei tanti che dopo l'8 settembre scelsero di stare dalla parte dei tedeschi e dei repubblichini. Sognavano di combattere in prima linea contro gli angloamericani che risalivano lentamente l'Italia; quasi tutti andarono invece a rastrellare partigiani e renitenti alla leva nelle valli del Settentrione.»
- ISBN: 8829708143
- Casa Editrice: Marsilio
- Pagine: 320
- Data di uscita: 22-10-2020
Recensioni
E'cupo,crudo,tragico e drammatico come quei giorni del 1945. E molto realistico,purtroppo. L'ultima pagina ne sintetizza il significato in un modo eccelso:la vita di chiunque è sacra ed è un dono irripetibile
La triste storia vera, autobiografica, di un ragazzo che credeva in Mussolini anche dopo l'8 settembre. Carico di rabbia e delusione, a 17 anni parte da Roma per andare a combattere al nord, al fronte. Trova partigiani da fucilare, civili che lo schivano con sospetto e odio, promesse sempre più vuot Leggi tutto
Miglior romanzo sulla guerra civile
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!