Claretta l'hitleriana
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Di lei hanno detto di tutto: che era una ragazza semplice e un po’ folle; che fu il suo amore cieco per Mussolini (da cui la separava una differenza d’età di quasi trent’anni) a condurla alla morte; che era una fanatica esaltata; che era tanto bella quanto insidiosa. Ma si tratta di una Storia scritta dagli uomini. La nuova indagine di Mirella Serri offre un’immagine differente, restituendo a Claretta Petacci il vero ruolo politico da lei giocato sullo scenario degli eventi che condussero il leader del partito fascista dalla gloria indiscussa alla sconfitta. Non una sciocca, non soltanto una delle «mantenute di Stato» – le amanti del Duce che percepivano uno stipendio dal regime – ma un’abile e astuta calcolatrice. Pronta ad avvalersi delle informazioni riservate di cui era depositaria per gestire attività ad altissimo livello (antisemita convinta diede il suo apporto al traffico di certificati falsi da vendere alle famiglie ebree più facoltose; cercò di avviare accordi per l’estrazione di petrolio in Romania). Avveduta e intrigante, a Salò sposò la causa del Reich e tentò di porsi come diretta interlocutrice di Hitler.
Claretta Petacci, una delle protagoniste del Novecento, emblema femminile del volto buio e tragico del secolo passato, rivive in queste pagine con la sua avidità, i suoi errori, la sua sensualità e le sue astuzie, finalmente libera dagli stereotipi con cui è stata finora raccontata.
- ISBN: 8830457477
- Casa Editrice: Longanesi
- Pagine: 300
- Data di uscita: 22-04-2021
Recensioni
Molto interessante, finalmente un saggio che non santifica Petacci, ma mostra chie siano e cosa abbiano fatto lei e la sua famiglia, oltre a mostrare il vero e poco lusinghiero volto del Mussolini degli ultimi anni.
Forse è la prima volta che leggo un'opera su Claretta così seria. Tutti i lati "rosa" della vicenda sono lasciati ai margini, per far emergere un punto di vista completamente nuovo, serio e ben documentato, sulle vicende della famiglia. Mi ha un po' destabilizzato, finchè non mi sono resa conto che Leggi tutto
Chi era Claretta Petacci? Nel pensiero comune le donne che fecero da sfondo alla vita del dittatore, Benito Mussolini, vengono ricordate unicamente nel loro ruolo di amanti, proprio come nel caso di Claretta Petacci che per molti fu "La donna che morì per amore di Mussolini". Ma fu davvero così? (Ri Leggi tutto
Un libro che non mantiene del tutto le promesse dell'introduzione. I presunti legami con i nazisti di Claretta Petacci sono solo accennati qua e là, così come la spiegazione che non morì per amore di Mussolini è relegata alle ultimissime righe. A parte questo comunque il libro non è strutturato beni Leggi tutto
Libro che presenta la Petacci in una veste fino ad ora poco conosciuta dai più. Si è sempre creduto che la Claretta fosse stata giustiziata per il suo amore verso il duce ma, leggendo questo libro, sembra che questa teoria non è pura verità. E' un libro tra il romanzo e il saggio storico e si legge fl Leggi tutto
Piacevole lettura, storia scorrevole.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!