

Sinossi
Il lungo cammino dei diritti civili delle persone LGBT+ in Italia.
Una storia personale, una battaglia politica
Ogni storia è personale e unica, e tuttavia la storia di Monica J. Romano è carica di riflessi e risonanze collettive. Le tappe della sua vicenda, infatti, talvolta dolorose, spesso liberatorie e persino gioiose, ci offrono la possibilità di ascoltare la voce di una di quelle persone cui, in fondo fino all’altroieri, la voce e l’identità sono state negate, oggetto di sberleffo, di emarginazione, di condanna, se non di pura violenza. Una voce ferma e serena, che rivendica i propri desideri, le proprie scelte e le proprie conquiste, fino alla più recente e inattesa: l’elezione al Consiglio comunale di Milano, prima donna transgender a essere eletta nell’amministrazione pubblica della città. Al tempo stesso il suo racconto ci consente di ripercorrere il faticoso e tuttora incompiuto cammino dell’affermazione dei diritti civili delle persone LGBT+ in Italia, dagli anni '70 a oggi. E ancora, assolve un compito fondamentale: quello di informare correttamente, di mettere ordine e precisione in un dibattito troppo spesso inquinato da falsità, preconcetti, posizioni strumentali. E lo fa perché, come dice l’autrice stessa, «ora più che mai, occorre arrivare alle persone e prendersi la responsabilità di un linguaggio universalmente comprensibile. Se c’è una cosa che ho imparato in tutti questi anni è che, quando le cose si spiegano con parole comprensibili e mettendoci la faccia, le paure e i pregiudizi vengono meno».
PREFAZIONE DI ALESSANDRO ZAN
- ISBN: 8850266103
- Casa Editrice: TEA
- Pagine: 160
- Data di uscita: 12-05-2023
Recensioni
Apprezzo moltissimo le battaglie storiche e i movimenti sociali raccontati attraverso esperienze personali. Apprezzo moltissimo questi libri che riescono a raccontare il vento di cambiamento parlando del vissuto personale, ma riuscendolo a generalizzare e ad intessere in un sistema ben piú ampio. E Leggi tutto
Un libro vivo con forza nel presente, che ci ricorda di camminare insieme per mantenere ed acquisire diritti che ci spettano, come comunità LGBTQ.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!