

Sinossi
"Come sono finito sulla copertina di questo libro, in camicia da notte bianca e cappello piumato, con quell'espressione idiota ed eroica? Ci sono finito perché ho scritto un romanzo sul personaggio letterario - e per me vivente - che più amo: Don Chisciotte. E perché da questa storia potrebbe persino venire fuori un film scatenato. Il mio non è un Don Chisciotte accademico che lotta contro i mulini a vento, ma un Chisciotte reinventato e scaraventato nel nostro tempo, partecipato e sentito fino all'incarnazione. Una cosa esagerata, disarmata, di quelle che si fanno con incoscienza e abbandono, in cui c'è da ridere e da piangere, come nella vita. La mia speranza è che questo inclassificabile e sghembo romanzo capiti tra le mani di lettori che sentano il bisogno di allargare i propri confini e susciti qualcosa di inaspettato che lasci il segno nelle menti e nei cuori, in questi anni cupi in cui c'è bisogno di invenzione, di sogno, in cui c'è bisogno di un salto di immaginazione e di piani, di rompere lo specchio in cui siamo imprigionati e di passare dall'altra parte." (Antonio Moresco)
- ISBN: 8893902869
- Casa Editrice: SEM
- Pagine: 128
- Data di uscita: 22-10-2020
Recensioni
L’ho iniziato ad audioleggere perché volevo leggerlo da tanto. All’inizio ho pensato “Mi pare una schifezza”, poi invece è struggente, poetico, visionario, divertente come il libro di Miguel de Cervantes.
È il giorno di Capodanno. Più precisamente è il momento in cui, pomeriggio inoltrato, dopo l'ennesimo cedimento alla gola e frustata allo stomaco, ti accomodi soddisfatto, e un tantinello pesante, sul divano. D'altronde non ci sono alternative al divano perché fuori fa freddo e piove. Comici a legger Leggi tutto
Ho un debole per la figura di Don Chiquote quindi non resisto alla lettura delle sue riscritture. Moresco ne mette in scena una lettura irriverente, ma che rispecchia lo spirito dell'originale con i suoi tratti comici e allo stesso tempo terribilmente realistici.
Visionario, spassoso, struggente, poetico
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!