

Sinossi
Quanto c'è di noi nella vita di chi ci sta attorno? Quanto c'è degli altri nella nostra vita? Qual è la distanza che intercorre tra il modo in cui noi ci vediamo e quello con cui gli altri ci guardano? Domande che riguardano il gioco degli specchi e che prendono forma in questo romanzo, che racconta, con una consapevolezza e una poesia inedite, i temi dell'identità e dell'immedesimazione. Al piano terra di una palazzina di cemento squadrata e piena di finestroni e di inferriate, c'è la panetteria del signor Bisacco. L'odore del suo pane si infiltra tra le fessure strette dell'intonaco crettato e gli spiragli degli infissi da sostituire, profumando e amalgamando la vita delle persone che abitano il condominio. L'edificio ha cinque piani e accoglie e racconta molte storie. Quella di Angelo, un uomo spaventato che vive la sua passione per la fotografia con gravità e sofferenza. Quella della signora Vera, che viene da Padova ma sogna Parigi e lussi impossibili. Di Achille, un uomo complesso che cerca nel cibo la sua vendetta contro il mondo. Quella della signorina Eco, la cui bellezza nasconde una sottile punta di coraggio verso la Vita. Cinque storie memorabili che si intrecciano e si rispecchiano tra immagini slegate e suoni sfarinati, descrivendo il caos di un uomo smarrito nelle sue profondità. Questo di Michele Bravi è un esordio singolare il cui racconto somiglia più a una canzone da leggere a voce alta. Così come suona la sua lingua: ariosa, empatica, immaginifica, ritmica. Un romanzo che racconta il viaggio di un uomo dentro la vita degli altri e degli altri dentro la sua. Storie attorcigliate che si infrangono come uno specchio rotto e che si ricompongono in una progressione di azioni potenti come fucilate al petto.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 126
- Data di uscita: 23-10-2018
Recensioni
Il ritmo della narrazione è incalzante, coinvolgente e decisamente suggestivo discostandosi molto dai romanzi moderni. La narrazione è in terza persona, quindi abbiamo un punto di vista esterno alla situazione e il narratore è onnisciente, conosce la storia dei personaggi e lo sviluppo degli eventi, Leggi tutto
"Io sono come te, Vera. Siamo troppo uguali. Cosa ci faresti di un riflesso così simile al tuo? Non sei stata tu, non puoi essere stata tu. Anch'io ho detto un'infinità di bugie per tenermi stretto il mio ruolo in questa vita e ora posso dire che mi capita spesso di non saper più riconoscere cosa ho Leggi tutto
3.5/5 Letto in una sessione e “schiacciato” in mezzo alla mia infinita TBR. Romanzo comunque carino e che ti lascia qualcosa. La trama all’inizio mi ha un po’ spiazzata perché non mi sarei aspettata una storia del genere ma una volta “presa la mano” l’ho apprezzato e l’ho trovato anche ben scritto! Leggi tutto
Partiamo dalle ovvietà: non avrei probabilmente letto questo libro se non fosse stato scritto da un artista a cui sono infinitamente legata. Servirebbe un commento molto più lungo per spiegare il rapporto che ho con la musica di Michele Bravi e non è questa la sede per farlo; posso solo dire che ques Leggi tutto
Nella vita degli altri è un libro che mi ha sorpresa, mi aspettavo un testo scritto bene conoscendo le capacità dell'autore ma la trama mi ha spiazzata. inizialmente non capivo dove volesse andare a parare ma piano piano, pagina dopo pagina, un filo sottile ha iniziato a delinearsi fra i personaggi Leggi tutto
Avrei poco da dire sulla storia, perché non mi ha conquistato per nulla, mi ha lasciato senza nessun segno, cosa che cerco sempre nei libri che leggo. Lo stile di scrittura per fortuna è scorrevole e lineare. Ma oltre due stelline non posso dare, mi dispiace molto perché apprezzo Michele come cantan Leggi tutto
Mamma che orrore.. my Thoughts on Youtube.
Un libro a tratti surreale, ma che in un modo tutto suo mi ha lasciato qualcosa. Ho iniziato la lettura curiosa di vedere Michele Bravi cimentarsi nella scrittura di un libro, e non di canzoni. E devo dire che piano piano sono stata così travolta da ciò che succedeva da dimentarmi il motivo per cui Leggi tutto
ho cercato questo libro per il più ovvio dei motivi: perché amo la musica di Michele Bravi e sapevo che non sarei rimasta delusa e così, ovviamente, è stato. Come l'ho trovato? Profondo, proprio come lui, ma ha anche saputo farmi ridere di gusto, proprio come lui («Oh peccato che caghi, sinnò sarest Leggi tutto
L'importanza della vita e il nostro riflesso in quella degli altri è qui descritto da Miche in modo magistrale. Un gamma infinita di colori e profumi vi accompagnano alla scoperta di voi stessi. Assolutamente consigliato!
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!