

Il patto
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
“Una lettura da non perdere, parola di libraio. Ha il rigore dei reportage e si legge come un romanzo. Come dice nella prefazione Marco Travaglio, basta mettere in fila i fatti e chiunque può rendersi conto che molte imprese attribuite a Cosa nostra avevano in realtà altri mandanti”
Romano Montoni, “Corriere della Sera”
Molti attentati addebitati a Cosa nostra non sono stati commessi da noi ma dallo Stato. Voi lo sapete benissimo.
Luigi Ilardo, l’infiltrato. Le sue rivelazioni sono alla base del processo in corso a Palermo a carico dell’ex capo del Sisde e del Ros, generale Mario Mori, per la mancata cattura di Provenzano nel 1995
Luigi Ilardo è per tutti un boss temuto e rispettato, Michele Riccio un colonnello dei carabinieri con un nome di copertura. Si incontrano come due fantasmi, soprattutto di notte, tra il 1994 e il 1996. La loro missione è la cattura di Bernardo Provenzano. Per farlo cadere nella rete organizzano summit, scambiano lettere, pianificano strategie. Ma il boss è imprendibile, ha alle spalle mastini potenti che lo informeranno del doppio gioco.
Sembra un film ma è una storia vera. Un infiltrato dentro Cosa nostra negli anni delle stragi e all’inizio della Seconda repubblica. Un libro che fa toccare con mano il disegno ignobile della trattativa.
Nicola Biondo, ha scritto reportage e inchieste per “Avvenimenti”, “La Stampa”, “L’Unità” e ha collaborato con Blu Notte di Carlo Lucarelli. Per Chiarelettere ha scritto Alkamar (con Giuseppe Gulotta, 2013).
Sigfrido Ranucci, tra i più noti e premiati giornalisti d’inchiesta italiani, dal dicembre 2016 è conduttore del programma Rai Report.
- ISBN: 8861905161
- Casa Editrice: Chiarelettere
- Pagine: 368
- Data di uscita: 30-01-2014
Recensioni
Un’inchiesta necessaria per conoscere i reali rapporti che intreccia il potere. Rende palese che la pericolosità di un’associazione è direttamente proporzionale al potere che le si concede di esercitare nella realtà.
Assolutamente DA LEGGERE. Comprato e letto in 3 giorni: on ho altro da dire. DA LEGGERE.
Ancora una volta un libro che dovrebbero aprire gli occhi a tutto l’elettorato italiano ma che, e ne sono sicura, è letto dai soliti pochi intimi. Lo consiglio a tutti quelli che amano veramente il nostro paese.
«Sembra un film, ma è una storia vera», purtroppo. Legalità e illegalità si mescolano, sino a non distinguersi più. Giochi di potere che mirano solo a mantenerlo e ad accrescerlo, quel potere. Potere e denaro guadagnati sulla pelle di tutti.
Imperdibile. Un saggio ristampato più volte, che riesce, tramite fonti ben documentate e precise, a chiarire molti fatti storici di quegli anni.
Un libro di grande interesse per la prospettiva dalla quale racconta la trattativa tra Stato e mafia. Molto amara la conclusione della vicenda umana di chi determinato a cambiare vita e scegliendo una strada richiosa e difficile è stato abbandonato e tradito da coloro che avrebbero dovuto proteggerlo Leggi tutto
Molto interessante. In pochino lungo 7
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!