Studiare per amore
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Lo studio ci rende liberi, originali, migliori.
Il primo modo che abbiamo di accedere alla conoscenza, da bambini così come da adulti, è osservare la realtà che ci circonda. Contemplando un panorama o una rosa, un tempio o un dipinto, un cielo stellato o una poesia impariamo infatti a cogliere i rapporti tra le cose e a entrare in contatto con il mondo intorno a noi, sino a esplorarne gli spazi più remoti e nascosti. Ma impariamo anche a sviluppare un rapporto sincero e profondo con noi stessi, a riporre fiducia nell’altro, a esercitare la libertà. Nicola Gardini porta la parola «studiare» fuori dalle aule scolastiche, spogliandola dei significati deteriori oggi più in voga: affrancato dal senso del dovere e dell’imposizione, lo studente si fa studioso, finalmente pronto ad accogliere il dono di infinite possibilità. Studiare per amore ci offre l’esaltante occasione di scoprire ciò che crediamo di sapere da sempre e invece conosciamo molto poco, con la promessa che, quando volteremo l’ultima pagina, saremo in grado di guardare fuori e dentro di noi con occhi completamente nuovi.
- ISBN: 8811011191
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 208
- Data di uscita: 30-04-2024
Recensioni
Il saggio offre ottimi spunti per riflettere su se stessi, sul proprio approccio allo studio e sull'idea della vita intesa come un continuo apprendere. In generale ho apprezzato molto il messaggio che il libro vuole veicolare, eccetto le critiche contro la scuola nelle quali ho trovato argomentazion Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!