

Viva il Latino
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
«La lingua che non parliamo più, ma che ancora ci parla. Un libro da leggere per capire chi siamo.»
Eva Cantarella
A che serve il latino? È la domanda che continuamente sentiamo rivolgerci dai molti per i quali la lingua di Cicerone altro non è che un’ingombrante rovina, da eliminare dai programmi scolastici. In questo libro personale e appassionato, Nicola Gardini risponde che il latino è – molto semplicemente – lo strumento espressivo che è servito e serve a fare di noi quelli che siamo. In latino, un pensatore rigoroso e tragicamente lucido come Lucrezio ha analizzato la materia del mondo; il poeta Properzio ha raccontato l’amore e il sentimento con una vertiginosa varietà di registri; Cesare ha affermato la capacità dell’uomo di modificare la realtà con la disciplina della ragione; in latino è stata composta un’opera come l’Eneide di Virgilio, senza la quale guarderemmo al mondo e alla nostra storia di uomini in modo diverso. Gardini ci trasmette un amore alimentato da una inesausta curiosità intellettuale, e ci incoraggia con affabilità a dialogare con una civiltà che non è mai terminata perché giunge fino a noi, e della quale siamo parte anche quando non lo sappiamo. Grazie a lui, anche senza alcuna conoscenza grammaticale potremo capire come questa lingua sia tuttora in grado di dare un senso alla nostra identità con la forza che solo le cose inutili sanno meravigliosamente esprimere.
- ISBN: 8811144817
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 237
- Data di uscita: 05-05-2016
Recensioni
This is Latin nerd heaven, and Gardini's obvious passion and ethusiasm for the language, its literature and culture is sure to inspire some not-yet-Latinists to become true believers! :-) Don't expect some superficial motivational-speech-turned-book though: Gardini, a professor of comparative litera Leggi tutto
Fosse esistito quando andavo al liceo, avrei apprezzato il latino e i miei voti sarebbero stati decisamente migliori. Un libro imprescindibile.
This is a book written by someone who, like many classicists, is greatly interested in the Latin language and desirous to interest other people in so being as well. If I am not exactly a Latin scholar myself, I am least passingly familiar with and interested in the language. And like the author, my
"Il latino, anche se non è più parlato, è testimoniato in una vastissima quantità di manoscritti e la scrittura, in particolare la scrittura letteraria, è un mezzo assai più efficace di qualunque esecuzione orale. Se, dunque, il latino permane nella forma scritta più elaborata che si possa pensare, Leggi tutto
This is not a long book, but it takes some time to read even if you know Latin pretty well. It is more a book about Latin literature than the Latin language. After a brief introduction to the language, Gardini looks at a series of major Latin authors: Catullus, Cicero, Ennius, Caesar, Lucretius, Ver Leggi tutto
Gardini’s “Ode to a useless language” made me giddy and captured the beauty of the Latin language so well. I did feel a bit distant in some parts about authors I’ve never read from, but overall, I would recommend to any Latin nerd :)
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!