

Sinossi
Questa è la storia di una coppia bianca con due figli neri. Una donna si trasferisce a Milano da Taranto e diventa un'imprenditrice. Insieme a suo marito sceglie e si lascia scegliere da Fabien, nato in Congo, e da Amelie, nata in Etiopia. È una famiglia come tutte le altre: ci sono le abitudini, i litigi, gli scherzi, gli errori e le scoperte meravigliose che accompagnano la crescita di ogni bambino. Eppure, l'Italia che Gabriella Nobile racconta è attraversata dall'intolleranza, dalla discriminazione e dalla brutalità fisica e verbale. Siamo costretti ad aprire gli occhi: nel nostro Paese la minaccia del razzismo non si è mai spenta. Esistono modi diversi di essere razzista. Non solo con le parole gridate dalla politica più cinica, ma anche con consuetudini e gesti che tradiscono un pregiudizio radicato in profondità, capace di attivarsi come un meccanismo silenzioso. Difendersi da soli è molto difficile. Per questo Nobile ha fondato "Mamme per la pelle", un'associazione di madri italiane e straniere, che siano adottive, biologiche o affidatarie, con lo scopo di tutelare i figli discriminati per le proprie origini e di sostenere le loro famiglie. Con un atto di coraggio e di amore, questa famiglia e tutte le altre raccolte attorno all'associazione hanno costruito un atlante degli sguardi degli italiani, uno strumento con il quale ciascuno può interrogare se stesso e scegliere la generosità contro la paura, l'integrazione contro l'odio. "Siamo tutti esseri umani che lottano giorno dopo giorno per riconoscersi a vicenda. Chi si arrende è un razzista". Prefazione di Liliana Segre.
- ISBN: 8807492695
- Casa Editrice: Feltrinelli
- Pagine: 140
- Data di uscita: 05-03-2020
Recensioni
In questo libro l'autrice, Gabriella Nobile, racconta la sua vita di madre adottiva. I suoi figli, Fabien e Amélie, sono originari rispettivamente del Congo e dell'Etiopia e, quindi, neri. La signora Nobile parla degli episodi di razzismo che i suoi figli hanno vissuto, delle difficoltà di una madre Leggi tutto
Un'occasione persa. Un libro che sicuramente contiene qualche spunto interessante su cui riflettere, ma fondamentalmente scritto in tono polemico, fin troppo acido, facendo passare l'Italia - ed esclusivamente l'Italia - come un Paese razzista e non dove esistono episodi di razzismo (concetto molto d Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!