

Sinossi
"Parlare con un sessista è come giocare a scacchi con un piccione". La maggior parte delle volte non siamo noi a scegliere le parole che usiamo: il nostro linguaggio, fatto per lo più di stereotipi, modi di dire e luoghi comuni, deriva da una cultura patriarcale preesistente a noi. In questo libro Lorenzo Gasparrini analizza e studia le forme del linguaggio sessista, da dove hanno tratto origine e come sono cambiate negli anni, e in che modo i femminismi abbiano portato avanti su questo tema le battaglie per la parità. Un libro che è una guida per riconoscere il sessismo, consapevole o inconsapevole, insito nelle parole che scegliamo di usare e in quelle che leggiamo ogni giorno, per capire come ci viene imposto e trovare le vie e gli strumenti per evitarlo.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 198
- Data di uscita: 15-05-2019
Recensioni
Classica frase di apertura seguita da un'affermazione sessista. Un libro da leggere se si ha voglia di crescere e cambiare. Un libro che mi ha dato la conferma che il cambiamento dipende anche dal modo in cui scegliamo di esprimerci. Siamo tutti sessisti inconsapevoli (forse) nel modo in cui usiamo
2.5 Ho deciso di leggere questo libro perché interessata ad un argomento senza dubbio attuale, purtroppo però son rimasta abbastanza delusa. Il primo capitolo è piuttosto introduttivo, farcito di qualche generalizzazione che in libri come questo, quindi indirizzati ad un certo pubblico, suonano sempr Leggi tutto
"Gli insulti" ancorché usati amichevolmente come motti canzonatori, gli insulti sessisti sottendono un pensiero universalmente diviso (...) la più diffusa di queste espressioni è certamente "puttana", alla quale si collegano le pressoché infinite serie di sinonimi e varianti, tutte le derivazioni pi Leggi tutto
Quando parlo con le persone, esprimo il mio interesse per le donne, la battaglia per i loro diritti, e cerco di spiegare il mio punto di vista in merito alla nostra società odierna. Quindi sì, sposo una filosofia femminista. E sono solo all'inizio del mio percorso. Sentendo mancare delle basi in mer Leggi tutto
Molto interessante. Una prima parte sulle componenti del linguaggio e il sessismo nella lingua italiana, una seconda parte di esempi suddivisi per categorie. Come sempre, una tematica che comprende sia uomini che donne e dovrebbe essere affrontata da entrambi. D'altronde altri libri di Gasparrini si Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!