

Sinossi
"Ero piccolo ma già sapevo che riempirsi di cose era il modo che usiamo per sentirci il più lontano possibile dalla morte". Un bambino osserva il mondo degli adulti con la sua voce tersa e visionaria. Il padre che guida velocissimo cantando jingle di Carosello, ma da quando la moglie si è ammalata spesso ferma l'auto di colpo e "fa la faccia della morte". La madre che era una hippy e ora ha il cancro e aspetta la morte, ma a morire per primo è il marito, "come un'offesa inimmaginabile". Rimasto solo, ormai adolescente, il protagonista sprofonda nell'alcol e negli psicofarmaci finché per errore non manda a fuoco la casa. E comincia la sua iniziazione all'abisso, dove droga e irrefrenabile desiderio sessuale ricalcano il meccanismo dell'attesa e del consumo che riempie le nostre esistenze. Una specie di morte in vita da cui però - imprevista - affiora la rinascita.
- ISBN: 8806200011
- Casa Editrice: Einaudi
- Pagine: 111
- Data di uscita: 16-11-2010
Recensioni
Sarà pure un romanzo autobiografico, sarà pure un romanzo introspettivo, sarà che io non ci arrivo, ma a me questo libercolo proprio non è piaciuto. Non discuto la cifra stilistica, perché alcuni passaggi sono decisamente belli, ma la storia mi sembra francamente trattata in modo superficiale. Se si Leggi tutto
Breve come un racconto, ma nella materia del poema: non frasi, ma versi. Illuminanti, dilanianti. Scendendo negli Inferi metropolitani. Traghettato dai taxi. (Un'ipostasi del dolore. Che si fa carne, sperma, culi, piedi. Corpi come merce, e commerci. La cocaina come analgesico).
Una vita terribile, una gioventù di morte, droga e sesso. Una vita, appunto oscena. Certi passaggi ti fanno un po' perdere il filo, come il protagonista ha perso quello della sua esistenza. Autobiografia intensa
agli uomini dovrebbe essere tolto il diritto di scrivere certe volte
un libro triste, divertente, osceno ma soprattutto vero e sincero.
Uno stile tagliente e asciutto. Ma son arrivato alla fine senza aver sviluppato un interesse per la vita oscena....
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!