Nove vite come i gatti. I miei primi novant'anni laici e ribelli
Acquistalo
Sinossi
Margherita Hack, "un bestione tutto senso e stupore", come l'ha scherzosamente definita un collega, ha attraversato il Novecento con lo sguardo rivolto verso un ignoto da indagare continuamente ma "con i piedi ben saldi per terra", mettendo la propria intelligenza e sensibilità al servizio di tutti sin dai suoi primi passi da ricercatrice. La sua contagiosa sete di conoscenza non si è mai placata. Dall'adolescenza in tempo di guerra, alla scoperta casuale dell'astrofisica, e nonostante le difficoltà incontrate all'inizio nell'ambiente universitario fiorentino, si è conquistata il proprio successo passo dopo passo senza mai dimenticarsi dei maestri che hanno contribuito a renderla la persona straordinaria che è: i suoi genitori, raro esempio di libertà e coerenza durante il fascismo, Otto Struve che l'ha invitata ad Harvard e il marito Aldo, l'"enciclopedia vivente" di cui si è cibata per una vita intera. In occasione dei suoi novant'anni, Margherita Hack si confida con acume e impertinenza; a noi "fratelli di zuppa", nati insieme a lei da quella primordiale esplosione di particelle, ricorda l'importanza dei principi che hanno guidato la sua vita: l'etica del lavoro, l'ostinazione, l'impegno civile e morale, la fiducia in se stessi e nelle proprie idee. Testimonia la sua partecipazione civile alle vicende della società italiana, ripercorre con la memoria la sua straordinaria avventura intellettuale contro corrente, e gli "scompigli" che non ha mai smesso di provocare.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 137
- Data di uscita: 16-05-2012
Recensioni
Astrofisica, divulgatrice, scienziata, ma anche laica, vegetariana e ribelle. La vita di Margherita Hack è un pozzo inesauribile di ispirazione e spunti di riflessione. In questa autobiografia, scritta a quattro mani con Federico Taddia (che l'ha intervistata), Hack ripercorre tutte le tappa della s Leggi tutto
La parte più interessante è indubbiamente quella meno legata alla sua vita e più collegata ai suoi pensieri. Chapeau per non avere peli sulla lingua! Una gran donna
8! E’ un racconto breve, troppo breve! Ti lascia sicuramente con la voglia di leggere ancora di e con Margherita. E’ una narrazione molto colloquiale in prima persona, in cui si racconta come l’educazione, la libertà e la curiosità possano costruire una vita straordinaria. E’ un’autobiografia molto schi Leggi tutto
Margherita Hack è uno dei miei miti: una donna umile e forte, che non si è mai curata delle convenzioni e si è fatta strada con la sua intelligenza e impegno in un'epoca in cui per le donne era estremamente difficile farsi strada nel mondo del lavoro. Apprezzo moltissimo la sua visione del mondo lai Leggi tutto
La storia di Margherita Hack è una grandiosa avventura educativa per tutti coloro che leggono anche solo alcuni stralci della biografia, un libro da gustare pagina per pagina. È di intensa riflessione per i giovani che non hanno ancora trovato un posto nel mondo, dà coraggio e spinta a provare e rip Leggi tutto
Mi piace tantissimo la lucidità con la quale Margherita Ax è raccontata in questo breve libro sulla sua vita, concentrato soprattutto sulla sua infanzia e sulla sua giovinezza. Non è uno dei più belli che ho letto su questa straordinaria donna di scienza, alla fine non capisco nemmeno tanto il senso Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!