Sinossi
"O lost" è la saga di una nazione, di una famiglia, di tre generazioni di uomini inquieti, e insieme l'autobiografia di un colosso delle lettere del nuovo mondo e di quel Sud che muore a Gettysburg. Nato e cresciuto tra i monti di Altamont, Eugene porta negli occhi la stessa brama di viaggi e di terre lontane che incupiva lo sguardo del nonno e del padre. Ma anche il terrore di poter diventare come la madre Julia, una creatura piena di slanci ma schiava della propria avidità. All'insegna di una rabbiosa voglia di fuga dalla realtà familiare, Eugene dovrà affrontare lutti devastanti e amori sbagliati, tollerare l'affetto soffocante dei suoi e al tempo stesso il loro totale disinteresse. Al centro c'è un dolore, lo strappo dell'esilio e insieme la sete di cieli nuovi. E la malinconia di un passato irrecuperabile, illuminato dal ricordo del suo Angelo perduto. Uscito nel 1929 con il titolo "Look Homeward, Angel" (in Italia apparve come Angelo, guarda il passato) e accolto con grande favore dalla critica e dai lettori, il manoscritto originale venne sottoposto prima della pubblicazione a un radicale lavoro di revisione e tagli da parte del grande editor Maxwell Perkins (colui che "creò" anche Hemingway e Fitzgerald), che lo accorciò di molto e ne modificò profondamente il senso e la struttura. Soltanto nel 2000 venne data alle stampe negli Stati Uniti la versione originale e integrale del romanzo, che ricevette unanimi ed entusiastici consensi. Introduzione di Riccardo Reim.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 760
- Data di uscita: 26-03-2014
Recensioni
Perduto spirito, pianto dal vento, torna ancora “A stone, a leaf, an unfound door; of a stone, a leaf, a door. And of all the forgotten faces. […] Naked and alone we came into exile. In her dark womb we did not know our mothers's face; from the prison of her flesh have we come into the unspeakable an Leggi tutto
Maxwell Perkins, legendary editor for Scribner & Sons, had a 'stable' of writers that included; Hemingway, F. Scott Fitzgerald and Thomas Wolfe. At one point in his career, William Faulkner wanted to join the fold, but Perkins scotched that idea, as it would have certainly meant losing Hemingway who Leggi tutto
Read the first ninety pages of this book and ask yourself if you'd have cut them from the book that became Look Homeward, Angel. I'd sooner slash Hamlet's speech.
This is the version of Thomas Wolfe's 1929 novel Look Homeward, Angel that was published in October 2000, the centennial of Thomas's birth. If you've already read Look Homeward, Angel (I hadn't), you'll find this version much longer because it contains the 66,000 words that his editor at Scribners,
La storia di Wolfe e della sua famiglia nell'America di inizio secolo. Un romanzo dove a essere messa in risalto non è la storia con la S maiuscola ma soprattutto la natura umana, la diversità dei caratteri, la follia che sembra intrinseca ad ogni persona, i desideri, le aspirazioni, le marginalità. Leggi tutto
Look Homeward, Angel was one of those books that changed my life. I read it maybe 20 years ago, and my memory of it now is that it was simply perfect. Wolfe was someone who's work was beyond question for me, accepting that if something in the book was written a certain way, well I was sure he had a
This is the original version of Look Homeward Angel which, of course, is the great American classic written by Thomas Wolfe and published in 1929 to the absolute consternation of the citizens of Ashville, North Carolina (called Altamont in the book). This version of the book starts in 1863 at the ba Leggi tutto
O Lost , versión original no recortada de la famosa novela de Thomas Wolfe Look Homeward, Angel Esta última ha sido traducida al español por José Ferrer Aleu como El ángel que nos mira y por Miguel Ángel Pérez como La mirada del ángel Valoración: 5/5 Traducciones: Miguel Ángel Pérez (Trotalibros): 3/5 Jo Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!