

Sinossi
L'amore salva? Quante volte ce lo siamo chiesti, avvertendo al tempo stesso l'urgenza della domanda e la difficoltà di dare una risposta definitiva? Ed è proprio l'interrogativo fondante che Alessandro D'Avenia si pone in apertura di queste pagine, invitandoci a incamminarci con lui alla ricerca di risposte. In questo libro incontriamo anzitutto una serie di donne, accomunate dal fatto di essere state compagne di vita di grandi artisti: muse, specchi della loro inquietudine e spesso scrittrici, pittrici e scultrici loro stesse, argini all'istinto di autodistruzione, devote assistenti, o invece avversarie, anime inquiete incapaci di trovare pace. Ascoltiamo la frustrazione di Fanny, che Keats magnificava in versi ma con la quale non seppe condividere nemmeno un giorno di quotidianità, ci commuove la caparbietà di Tess Gallagher, poetessa che di Raymond Carver amava tutto e riuscì a portare un po' di luce nei giorni della sua malattia, ci sconvolge la disperazione di Jeanne Modigliani, ammiriamo i segreti e amorevoli interventi di Alma Hitchcock, condividiamo l'energia quieta e solida di Edith Tolkien. Alessandro D'Avenia cerca di dipanare il gomitolo di tante diversissime storie d'amore, e di intrecciare il filo narrativo che le unisce, in un ordito ricco e cangiante. Per farlo, come un filomito, un "filosofo del mito", si rivolge all'archetipo di ogni storia d'amore: Euridice e Orfeo. Un mito che svolge la sua funzione di filo (e in greco antico per indicare "filo" e "racconto" si usavano due parole molto simili, mitos e mythos) perché contempla tutte le tappe di una storia d'amore, tra i due poli opposti del disamore (l'egoismo del poeta che alla donna preferisce il proprio canto) e dell'amore stesso (il sacrificio di sé in nome dell'altro). Ogni storia è una storia d'amore è così un libro che muove dalla meraviglia e sa restituire meraviglia al lettore.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 324
- Data di uscita: 31-10-2017
Recensioni
I really like D'Avenia as a person and I really like listening to him when he talks on television; but I don't like him as a writer. And this is a very strange thing for me, because usually the opposite happens, that is, I really like a writer and when I see him and hear him talking, I usually don't Leggi tutto
Gli ultimi due libri di D'Avenia sono stati più una lunga lezione a scuola, con un professore evidentemente appassionato e pieno di entusiasmo. E se ne L'arte di essere fragili: Come Leopardi può salvarti la vita ha funzionato (e personalmente per me ha funzionato molto bene), questo qui non ha funz Leggi tutto
Questo libro non si merita una stellina, perché non è scritto con i piedi e propone delle storie d'amore interessanti. Ma ho così tanto detestato l'intera esperienza di lettura - per così tanti motivi diversi - che non potrei dargli di più. Il mio primo approccio con D'Avenia è stato, come per la ma Leggi tutto
E' un libro controverso che va letto con calma per poterlo ponderare e fruirne al meglio. Non conoscevo D'Avenia e devo ammettere che, per quanto sia sempre ispirato da un approccio improntato alla sensibilità e alla comprensione, è anche molto deciso nel perseguire le sue idee e il suo obbiettivo. Leggi tutto
"L’amore è scampare alla morte come un naufrago e aggrapparsi al perimetro di un abbraccio, riconoscere il dolore dell’altro e farlo diventare anche il proprio. In questo continuo perdono della mortalità, dell’insufficienza, del limite altrui, l’amore dà scacco al tempo, e quindi alla morte." Dovrei Leggi tutto
Con questo libro ho scoperto che l'Amore è inspiegabile, si nasconde anche in rapporti sbagliati; non è sempre perfetto o da favola, alcuni amori scaldano il cuore di chi li osserva, altri non li invidieresti mai, non sono romantici eppure legano le persone tra loro in maniera intensa e vera. Trover Leggi tutto
L’amore salva? Questo è l’interrogativo al quale cerca di rispondere il romanzo “Ogni storia è una storia d’amore” di Alessandro D’Avenia e lo fa attraverso la narrazione di relazioni amorose toccanti e passionali, tra l’artista e la sua musa. Elisabeth ed i suoi capelli rossi che stregarono Dante Ga Leggi tutto
No, ma proprio categorico e sonoro. Sebbene l'idea di strutturare il libro come un viaggio sia interessante, la narrazione non inizia mai per davvero e si perde in un elenco di storie/lettere/conversazioni rivolte a donne che hanno amato uomini celebri, conversazioni che però non portano da nessuna Leggi tutto
Recensione presente nel blog www.ragazzainrosso.wordpress.com L’amore salva? È questa la principale domanda che si pone l’autore. Trovare una risposta adeguata non è affatto semplice e allora non resta che indagare nella vita di chi l’amore l’ha vissuto. L’opera presenta una galleria di trentasei rit Leggi tutto
Avevo grandi speranze per questo libro, soprattutto perché ho amato i quattro libri precedenti dell'autore e in particolare "L'arte di essere fragili". Purtroppo però sono state in gran parte disattese. Sicuramente sono presenti dei lati positivi. L'idea dell'analizzare l'amore in tutte le sue sfumat Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!