Il libro del té
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
La cerimonia del tè, nella sua sacra ed estetizzante immutabilità , è una delle tradizioni giapponesi, e in generale orientali, più conosciute e che più affascina l’Occidente. In questo libro, breve e appassionante, scritto in inglese per un pubblico occidentale nel 1906, l’autore ricostruisce minuziosamente e con gusto moderno un rituale il cui valore simbolico è secondo soltanto all’importanza che riveste nel conservare una tradizione secolare. Il libro del tè è il miglior viatico per rivolgere uno sguardo d’insieme alla filosofia – dallo zen, al taoismo, al buddhismo –, alla storia, alla cultura orientale e alla sua ricezione in Occidente. Un classico moderno, un piccolo gioiello in cui la storia del tè – dai miti connessi alla sua coltivazione, fino alle rigide norme della sua preparazione – si tramuta in cammino spirituale alla scoperta dei preziosi tesori della saggezza orientale.
- ISBN: 8811811090
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 96
- Data di uscita: 18-02-2016
Recensioni
This book is about so much more than tea. This is about how something as seemingly simple as a beverage can define a culture’s history, philosophy and aesthetics. When it was originally published in 1906, the East was just opening to the West, and they had few cultural bridges to use to form bonds a Leggi tutto
Aslında Bolano'nun Vahşi Hafiyelerin'den Çay Kitabı'na nasıl geldiğimi anlatmam lazım sanırım. Okuyanlar bilir; Vahşi Hafiyeler'de edebiyatçılardan bahsettiği kısımlar vardır. Orada daha önce de adına aşina olduğum ve merak da ettiğim Ezra Pound'dan da bahseder. Hafiyelerin peşinde hafiyeliğe özenip Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!