

Sinossi
Quando in un quartiere periferico di Cracovia viene creato d'autorità il ghetto ebraico, il 3 marzo 1941, Tadeusz Pankiewicz ne diventa suo malgrado un abitante. Pur senza essere ebreo, infatti, gestisce l'unica farmacia del quartiere: contro ogni previsione e contro ogni logica di sopravvivenza, decide di rimanere e di tenere aperta la sua bottega, resistendo ai diversi tentativi di sgombero, agli ordini perentori di chiusura e trasferimento. Rimarrà anche quando il ghetto verrà diviso in due e in gran parte sfollato, quando diventerà sempre più difficile giustificare la necessità della sua presenza. Grazie a questa sua condizione anomala, coinvolto ed estraneo allo stesso tempo, Pankiewicz diventa una figura cardine del ghetto: si fa testimone delle brutalità del nazismo, fedele cronista dei fatti e silenzioso soccorritore, cercando in tutti i modi di salvare la vita e, quando impossibile, almeno la memoria delle migliaia di ebrei del ghetto di Cracovia. Mescolando il rigore della ricostruzione e la delicatezza del ricordo, Tadeusz Pankiewicz ci restituisce la sua versione di questa grande tragedia, raccogliendo le storie di chi ha subito impotente la "soluzione finale" e le storie di chi ha invece provato a reagire: i disperati tentativi di resistenza armata, la ricerca del cianuro di potassio come extrema ratio in caso di cattura, le fughe attraverso le fogne cittadine... "Il farmacista del ghetto di Cracovia" racconta tutta l'assurdità di un momento storico in cui il capriccio del caso decise il destino di molti, ma anche l'incredibile resilienza degli esseri umani di fronte all'orrore. Come dice un cliente a Pankiewicz: "Dottore, mi dica: come mai ci sono così pochi pazzi in giro dopo tutto quello che la gente ha dovuto sopportare? Possono le cellule grigie del nostro cervello reggere così tanto dolore?".
- ISBN: 122120503X
- Casa Editrice: UTET
- Pagine: 262
- Data di uscita: 10-01-2023
Recensioni
The life of Tadeusz who watched with his own eyes the tragedy of the holocaust living in the ghetto of Cracow and offering his complete help, not only medical pharmacological ones, to all the jews living there. It is a bit difficult to categorize exactly this book .....a diary, collection of historic Leggi tutto
Una testimonianza diretta e cruda del farmacista Tadeusz Pankiewicz di ciò che avvenne a Cracovia nel ghetto durante la seconda guerra mondiale. La farmacia divenne un mezzo per salvare vite. Non solo: fu anche testimone di tutte le atrocità che accaddero durante quegli anni.
La recensione è presente anche sul blog: http://thebooksblender.altervista.org... - Ho ricevuto dalla casa editrice una copia del libro in cambio di un'onesta recensione -«Le parole, le considerazioni, le analisi, ma soprattutto l’eroica condotta di questo mite farmacista e delle sue assistenti, tra Leggi tutto
Wonderful, touching story of the gentile pharmacist who was allowed to continue working in the Jewish Ghetto during the German occupation. I'm teaching the History of Pharmacy this fall, and it is unknown heroes like Tadeusz Pankiewicz that need to be brought to the attention of the world. As a pers Leggi tutto
So harrowing. The descriptions of atrocities performed against the Jews were heartbreaking to read, and even when describing the betrayal some Jewish people committed against other Jews the author dealt with them with a very humanistic touch. The writing style is very straightforward and accessible
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!