

Sinossi
Roma, 45 d.C. Il senatore Publio Aurelio Stazio si appresta a trascorrere una serena giornata di festa alle nozze di Lucilla, figlia del celebre retore Arriano, con il discepolo prediletto di costui, il brillante Ottavio. Ma le sue aspettative sono presto frustrate: la sposa, infatti, viene ritrovata cadavere in una vasca di fanghi termali. Sembra essere stata stroncata da un malore durante i preparativi. Parce sepulto, "Lascia in pace i morti". Non tutti i defunti, però, possono essere in pace. Non le vittime di crimini che reclamano giustizia, come ben sa il senatore. E, anche nel decesso di Lucilla, qualcosa non lo convince: perché, per esempio, la ragazza è morta tenendo un dito alzato, come a indicare il cielo? E quali segreti nasconde Camilla, la gemella di Lucilla, identica nell'aspetto ma molto diversa nei costumi? Infine, perché Arriano sembra affannarsi goffamente a nascondere le tracce del proprio passato? Quando un altro cadavere compare sulla scena, Publio Aurelio Stazio sa che il suo fiuto per il crimine non l'ha ingannato. E inizia a indagare...
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 237
- Data di uscita: 28-05-2013
Recensioni
Ecco un ottimo esempio di un libro ben scritto!! La storia è ben strutturata e fino all'ultimo non capisci chi sia veramente l'assassino! I personaggi sono ben delineati e l'ambientazione nell'antica Roma è il top!
Come al solito Danila Comastri Montanari ci mostra uno spaccato di vita della Roma Imperiale, con tutti i suoi costumi e, soprattutto , i suoi vizi. Questa volta "studiamo" (perché si tratta comunque di una vera e propria lezione di Storia) la Scuola e il Sistema Bancario dell'Antica Roma, che ci ven Leggi tutto
Se si è in cerca di una lettura piacevole e leggera, coi gialli del senatore Stazio non si sbaglia mai. Anche stavolta ci troviamo di fronte ad un mix perfettamente calibrato fra romanzo storico, giallo e commedia brillante: nessun aspetto prevale sull'altro quindi possiamo goderci l'ambientazione im Leggi tutto
"da sempre gli uomini preferiscono avere qualche colpevole con cui prendersela, anziché accettare la cecità del destino. Punendo il reo, credono di ristabilire una parvenza di giustizia che la natura e il caso sembrano ignorare :la Parca bendata, quando taglia il filo della vita, non conosce né buo Leggi tutto
Roma, 45 d.C., il senatore Publio Aurelio Stazio si appresta a trascorrere una serena giornata di festa alle nozze di Lucilla, figlia del celebre retore Arriano, con il discepolo prediletto di costui, il brillante Ottavio. Ma le sue aspettative sono presto frustrate: Stazio ha la sgradita sorpresa d Leggi tutto
I Roma, anul 798 de la întemeierea Romei (anul 45 după Hristos, toamna) A noua zi înainte de Calendele lui Noiembrie Tolănit comod pe un divan din sufragerie, senatorul Publius Aurelius Statius sorbea cu înghițituri mici vinul fierbinte de Falern, dând arareori, aprobator, din cap. Pomponia vorbea de Leggi tutto
A differenza di altri romanzi della serie, ho fatto un po' più fatica a seguire la trama di questo. Forse perché è diverso dai precedenti: per stessa ammissione dell’autrice, questo è il classico romanzo all’inglese, con un omicidio in stanza chiusa e un numero limitato di sospettati. C’è tanta carn Leggi tutto
Il nostro investigatore romano preferito è nuovamente in azione. Questa volta è stato invitato al matrimonio di Lucilla, la figlia di Arriano, il rettore di una scuola esclusiva. Oltre a lui ci sono anche la sua ottima amica Pomponia e i solito liberto Castore che nella confusione che genera riesce Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!