

Sinossi
"Il lavoro migliore di una vita di ricerca può saltare fuori per caso: lo si incontra su una strada percorsa per andare da un'altra parte." "Le idee spesso sono come un boomerang: partono in una direzione ma poi vanno a finire altrove. Se si ottengono risultati interessanti e insoliti, le applicazioni possono apparire in campi assolutamente imprevisti." Realtà sperimentali che sembrano sfuggire a ogni legge, ricerche che portano a scoperte che sorprendono lo stesso ricercatore, il lampeggiare dell'intuizione fisica e matematica: è il mondo indagato da più di cinquant'anni da Giorgio Parisi, vincitore nel 2021 del premio Nobel. Dall'ingresso, nel 1966, all'istituto di Fisica di Roma (dal retro, perché gli studenti dei primi due anni non potevano passare dalla porta principale) al Nobel sfiorato già all'età di venticinque anni, dagli studi pionieristici sulle particelle all'interesse per fenomeni enigmatici come le trasformazioni di stato, i "vetri di spin" e il volo degli storni, dalle riflessioni su come nascono le idee a quelle sul senso della scienza nella nostra società, questo libro è un viaggio nella mente geniale di un fisico che ha cercato le regole dei sistemi complessi, perché quelli semplici gli sono sempre sembrati un po' troppo noiosi.
- ISBN: 8817139254
- Casa Editrice: Rizzoli
- Pagine: 128
- Data di uscita: 16-11-2021
Recensioni
How to catch my eye: a recent Nobel Prize winner looks at murmurations, the great clouds of starlings that sweep through the sky as one otherworldly being. And that as merely the introduction to a book on such complex systems. In a Flight of Starlings by physicist Giorgio Parisi held great promise.
Anche quest’anno ho inaugurato le mie letture con un libro di natura scientifica. Lo scorso anno con Helgoland di Rovelli, quest’anno con Parisi e il suo “In un volo di storni”. È stata una bellissima scoperta: una lettura che mi ha entusiasmata sia dal punto di vista scientifico sia da quello lette Leggi tutto
When I first explored this book, recommended by GR Noam, I felt like a child again, mesmerized by the hypnotic celestial dances of starlings. Parisi, an Italian theoretical physicist and Nobel laureate, masterfully unravels the mysteries behind these murmurations, drawing parallels to the intricate
“La scienza è enorme puzzle e ogni pezzo che viene messo nel posto giusto apre la possibilità di collocarne altri. ” I sistemi complessi sono tutti quei sistemi lontani da uno stato di equilibrio, fatti di movimentati stati alternativi che producono comportamenti difficili da prevedere e stimare stat Leggi tutto
“Il lavoro migliore di una vita di ricerca può saltare fuori per caso: lo si incontra su una strada percorsa per andare da un’altra parte.” Il Premio nobel per la fisica 2021 si fa conoscere con questo testo divulgativo, di vera e propria fisica for dummies, svelando alcune delle carte migliori della Leggi tutto
Ho iniziato questo libro perché mi sono sempre incuriosita sulle forme degli stormi e mi sono ritrovata con una lettura piacevole ricca di aneddoti su come era la ricerca alla fine degli anni ‘60 e su come Parisi sia arrivato allo studio che lo ha portato al Nobel. Significativa anche la riflessione Leggi tutto
This book was not quite what I had hoped. I wanted more discussion of the role of intuition in science and less emphasis on the actual science and his time in the field. I needed more of it to be represented with metaphor which is funny because that’s exactly what one of the chapters was about, he j Leggi tutto
O wszystkim i o niczym. To nie jest książka popularnonaukowa o systemach złożonych. To książka wspominkowa Parisiego o tym i o owym. Nauka jest obecna ale jako styl życia.
As other reviewers have noted, this is not so much a book about complex systems as it is about how advances in science occur. The book does, however, explore this theme mostly in the context of Parisi's contributions to the broad field of complex systems science. In a Flight of Starlings is, in my v Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!