

Sinossi
Grazie alla grande ricchezza di stimoli e sensazioni, essere educati nella natura è fonte di innumerevoli benefici per i bambini, sia dal punto di vista fisico che dello sviluppo cognitivo e psicologico. L'autrice, tra le fondatrici di uno dei primi asili nel bosco in Italia, illustra in modo semplice i principi della pedagogia del bosco e gli aspetti pratici della vita in natura: l'educazione "con" e "al rischio"; l'abbigliamento più idoneo per il caldo e per il freddo; i suggerimenti per allestire un campo base; il gioco spontaneo; il ruolo degli adulti e le interazioni tra bambini. Ogni capitolo si conclude con alcune domande che aiutano chi legge a riflettere sull'esperienza e a raggiungere una maggiore consapevolezza. Il volume fornisce anche un inquadramento storico delle esperienze di educazione in natura e un confronto con le realtà di altri Paesi per meglio comprendere le caratteristiche peculiari della pedagogia nel bosco, approfondirne il senso e riflettere sulla sua messa in pratica. In queste pagine, il lettore trova gli elementi pratici e teorici per realizzare con successo un progetto di libera immersione nel selvatico sul modello dell'asilo nel bosco o, più semplicemente, per godere in modo più consapevole dei vantaggi che si possono ottenere trascorrendo del tempo in natura con i propri bambini.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 300
- Data di uscita: 02-10-2019
Recensioni
Una lettura interessante che offre un'introduzione chiara e completa alla pedagogia del bosco, un tipo di approccio pedagogico che mette lɜ bambinɜ al centro del proprio percorso educativo attraverso l'esposizione accompagnata in ambienti selvatici, opposti agli ambienti antropizzati costruiti in ba Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!