La notte sopra Teheran
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Piano piano, nel mio cuore hai costruito una casa. Le note di questa canzone si mischiano al profumo di tè chai che si diffonde nella casa di una famiglia che non riesce a smettere di sorridere. Perché è nata Pegah. «È una femmina.» L’infermiera lo ripete perché forse non hanno capito bene: come si fa a essere felici di avere una figlia femmina a Teheran? Ma il papà stringe al petto la sua bambina e le promette che farà di ogni luogo del mondo una casa accogliente per lei. Pegah dovrà essere una bambina felice. Ma è impossibile in un paese che non rispetta la libertà di donne e ragazze. Per questo, la famiglia decide di trasferirsi in Italia. Ma Pegah non vuole. Non vuole separarsi da sua cugina Setareh. Eppure, è proprio in Italia che Pegah inizia a conoscere meglio l’Iran. Ascoltando le storie di famiglia e quelle di sua cugina, con cui non ha mai smesso di parlare. La vita in Iran per le donne diventa sempre più pericolosa. E quando Pegah perde le tracce di Setareh, capisce che c’è qualcosa che non va. Forse deve mettersi in viaggio e andare a cercarla. Deve riportarla a casa.
Pegah Moshir Pour sta facendo parlare di sé tutto il mondo. Con la sua voce, tanto dolce quanto potente, tiene vivo in Italia il dibattito sui diritti delle donne iraniane. Questo romanzo nasce dalla sua storia personale. La notte sopra Teheran ci trascina così vicino al cuore della sua autrice che chiunque lo leggerà potrà giurare di aver sentito l’odore caldo del tè chai.
- ISBN: 8811011736
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 240
- Data di uscita: 23-04-2024
Recensioni
Leggere questo libro mi ha dato la stessa sensazione de "Il cacciatore di aquiloni", cioè un libro carino ma tanto irreale nelle vicende che accadono, nelle coincidenze incredibili che portano al climax della storia che non permette di immedesimarsi nelle vicende. Per altro sono andata a vedere dato Leggi tutto
La notte sopra Teheran è un libro toccante e intenso, che racconta l'Iran con una delicatezza rara. Attraverso gli occhi di Pegah, scopriamo la Teheran delle contraddizioni, dove tradizione e modernità convivono in equilibrio. Il libro non è solo un viaggio attraverso una città, ma anche all'interno Leggi tutto
Pegah nasce a Teheran verso la fine degli anni '90, amata sin da subito dai genitori, con una grande famiglia dove ogni occasione è buona fer stare insieme e festeggiare, riunirsi per cantare e ballare. La sua migliore amica e sorella è la cugina Setareh. Sono nate a soli tre giorni di distanza e so Leggi tutto
Emanuela - per RFS . Pegah, la nostra autrice, è un importante attivista iraniana che vive in Italia dall’infanzia e nel libro racconta la sua esperienza da rifugiata nel nostro paese nel periodo dell’attentato alle torri gemelle. Gettando uno sguardo alla sua prima infanzia e alla sua famiglia offre a Leggi tutto
Scrittura semplice, ma coinvolgente. Pegah Moshir Pour è un'attivista per i diritti umani e, con questo libro, certo non ha voluto scrivere il romanzo del secolo quanto, piuttosto, raccontare in maniera più accattivante la situazione relativa ai diritti delle donne in Iran, fornendo uno sguardo "int Leggi tutto
La storia di Pegah è intensa e commovente allo stesso tempo, tanto che è inevitabile non farsi coinvolegere nel profondo. Questo libro induce a guardarci dentro, senza girare lo sguardo dall'altra parte, scoprendo così quanto l'europocentrismo e l'occidentalismo possano influenzare il pensiero comune Leggi tutto
Autobiografico, racconta la vita da bambina in Teheran, il trasferimento in Italia con la famiglia, la difficile integrazione in una città della provincia italiana, la nostalgia per il paese di origine, uno spaccato della vita a Teheran in questi ultimi anni e il forte legame con una cugina coetanea Leggi tutto
Potente, emozionante, vero. Pegah racconta la realtà come se fosse una favola e questo perché spera, e combatte, per un lieto fine. La sua vita ha intersecano tutti i momenti cardine dell'Iran degli ultimi 20 anni, e anche grazie a questo libro e alla sua sensibilità, spero che incontri anche la libe Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!