INCONTRO IN EGITTO
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Claudia ha ormai gran parte della sua vita
alle spalle, e lo sa. Non avrà altre occasioni
per realizzare quella che, per una giornalista
e storica come lei, è la più sfrenata delle
ambizioni: una storia completa del mondo.
Un racconto che cominci dalla notte
dei tempi, dalle ammoniti che hanno impresso
la propria forma su pietre antichissime
bagnate dal mare. Quelle che Claudia,
bambina, raccoglieva insieme al fratello
Gordon a Charmouth, nel 1920. Anzi,
non insieme, perché loro non hanno passato
un solo minuto senza litigare, anche se
nessuno dei due avrebbe potuto fare a meno
dell’altro. Al punto che tutto quello che
ciascuno di loro ha fatto nella vita è stato
come un messaggio silenzioso rivolto all’altro,
alla ricerca di un’approvazione lasciata
solo all’intuito. Prima e dopo la
guerra che ha incendiato il mondo e ha
cambiato per sempre l’esistenza di Claudia.
Sì, perché la vita, anche quella messa
in scena a beneficio di un solo spettatore,
a volte ha l’irruenza dell’imprevisto che
scambia i ruoli di protagonisti e comparse.
E Claudia non potrebbe scrivere la sua
storia del mondo (che nella sua mente ormai
si sovrappone alla storia della sua vita)
senza parlare di Lisa, la figlia con cui è
sempre stata impietosa e di cui sa così poco,
di Jasper, che per lei non è mai stato altro
che il padre di Lisa, e soprattutto di
Tom, del loro indimenticabile incontro
nell’Egitto conteso da tedeschi e Alleati, e
dell’amore unico che hanno vissuto.
Pubblicato nel 1987, Incontro in Egitto ha
vinto nello stesso anno il Booker Prize.
- ISBN: 8823525411
- Casa Editrice: Guanda
- Pagine: 288
- Data di uscita: 05-03-2020
Recensioni
[U]nless I am a part of everything I am nothing. We are like waves in a vast ocean moving forward to break upon the shore and vanish, yet the ocean remains. Each wave has it’s own narrative, each person a starring role in the story of their own lives, yet all of us are a collective ocean of minor and Leggi tutto
Tiger tiger burning bright The power of language. Preserving the ephemeral; giving form to dreams, permanence to sparks of sunlight. How can a novel in which the protagonist is lying in a hospital room awaiting death be so voraciously vivid? Lately watching Fortunes of war (with Emma Thompson and Kenn Leggi tutto
“The voice of history, of course, is composite. Many voices; all the voices that have managed to get themselves heard. Some louder than others, naturally. My story is tangled with the stories of others – Mother, Gordon, Jasper, Lisa, and one other person above all; their voices must be heard also, t Leggi tutto
The narrator announces this is to be a history of the world. What she means, we soon learn, is that it will be a history of the world as experienced by her. We have all been exposed at certain times of our life to moments of history which mysteriously remain an essential part of who we are. Perhaps
I liked this when it wasn't posturing. But I felt it postured a lot. And largely fell short of its admirable ambitions. I generally felt Lively is probably a more conservative novelist at heart and this was her attempt at pushing back her boundaries, the literary equivalent of an habitually conventi Leggi tutto
Utterly compelling historical novel that plays with time and perspective in fascinating ways. Claudia Hampton sets out to tell the history of the world. And she does exactly that. Only it's her own private world she describes, with all its secrets. Lively does a masterful job of shifting perspective Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!