

Sinossi
Due vicende si intrecciano alternandosi nel ritmo del racconto. Una è ambientata negli anni Ottanta e procede a ritroso, ripercorrendo la relazione tra una ventenne dell'alta borghesia milanese, Lidia, e il giovane architetto che ha lavorato al progetto di ristrutturazione della casa regalatale dal padre in via Saterna, nel centro di Milano. Una casa particolare, un progetto architettonico visionario in cui ogni stanza è percorsa da una vibrazione, quasi da un mistero: un luogo che celebra la relazione clandestina e asimmetrica tra i due, la fragilità di Lidia e l'ambizione che infiamma il giovane uomo. Ritroviamo la casa e le sue atmosfere alcuni decenni dopo, in un futuro prossimo, in cui la catastrofe climatica e la crisi migratoria sono in pieno corso, le strutture di convivenza ormai al collasso. Roma è torrida in modo insopportabile, Milano eternamente immersa in una nebbia arancione. Qui si muove Irene, quarantenne curatrice fallimentare di successo grazie alle aste in cui si cedono ai privati proprietà immobiliari di grande valore, spesso tesori dello Stato. Una donna solitaria e senza figli, a cui viene affidata da un facoltoso avvocato la vendita di una casa difficile e affascinante, proprio quella di via Saterna. Quando Irene la visita la prima volta ne è subito colpita, avverte una inquietudine, lo spazio è inatteso e ostile, eppure vi si cela un oscuro senso di bellezza, una luce profonda. Qualcosa non torna, piccole tracce qui e là, l'assenza di polvere al terzo piano, un mucchio di stoffe lasciato davanti a un divano. Ma l'idea di vendere quella casa la spinge a procedere, senza guardarsi indietro. Nell'architettura vorticosa de "Il cerchio perfetto" scaturiscono relazioni impreviste, si profila un'idea di amore egoista e manipolatorio, si indaga una giovinezza protesa sul vuoto. Ovunque si avverte il fardello di un passato mai risolto, ed emerge l'idea di una possibile maternità nonostante un mondo che incombe minaccioso con le sue trasformazioni.
- ISBN: 8838945187
- Casa Editrice: Sellerio Editore Palermo
- Pagine: 232
- Data di uscita: 02-05-2023
Recensioni
Il titolo dice tutto: il cerchio perfetto. Un romanzo che cambia in continuazione, si trasforma, evolve quasi nel distopico fino ad un inaspettato finale, che è la chiusura perfetta del cerchio. Anche la scrittura scivola veloce, a tratti accelerando, a volte costringendoti a delle lunghe pause per Leggi tutto
“Il cerchio perfetto” di Claudia Petrucci è uscito a maggio 2023 per la casa editrice Sellerio. Si tratta dell’opera seconda della scrittrice, che ha esordito nel 2020 con “L’esercizio”, per la Nave di Teseo. Vengono raccontate in parallelo due storie accomunate dall’onnipresenza della stessa casa i Leggi tutto
4,5⭐️ Claudia Petrucci è una maestra nell’arte della manipolazione. Folgorante!
Il finale, bello e inaspettato, è purtroppo rovinato dalle 200 pagine precedenti. La distopia di un 2030 divorato dall'inquinamento è sviluppata male, tanto quanto il racconto degli anni 80, che potrebbe essere di qualsiasi altro momento storico, per come sono descritti. La trama è sghemba. Ci mette t Leggi tutto
Romanzone! Claudia Petrucci è una penna da tener d’occhio. La cosa interessante è anche la struttura del romanzo, che si snoda su due livelli: da un lato il 1986-1985 e dall’altro la fine degli anni Venti del Duemila. Il primo filone inizia dalla fine e finisce con l’inizio, che coincide con la fine Leggi tutto
Un bel romanzo di trama con un soggetto originale che tiene bene tutti i fili. Scrittura molto elegante, un po’ lento in certe parti, mi è piaciuto ma non mi ha convinta del tutto. Forse cercavo più introspezione psicologica, più uno scavo sui personaggi (la storia d’amore tra Lidia e Dario per esempi Leggi tutto
Un romanzo che ti prende e non ti molla, che ti lascia sospeso fino all'ultima pagina. La storia scorre velocissima sulle dita, a volte sembra accelerare in in turbinio di emozioni contrastanti. Da tempo speravo leggere qualcosa che mi sorprendesse e che mi trascinasse fin dentro la trama, che mi re Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!