

Al giardino ancora non l'ho detto
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
«Per molti versi, avrei preferito non dover pubblicare questo libro, che non esisterebbe se una delle mie scrittrici preferite – non posso nemmeno incominciare a spiegare l’importanza che ha avuto nella mia vita, professionale ma soprattutto personale, il suo Orto di un perdigiorno – non si trovasse in condizioni di salute che non lasciano campo alla speranza. Eppure L’orto di un perdigiorno si chiudeva con una frase che mi è sempre sembrata un modello di vita, un obiettivo da raggiungere: «Ho la dispensa piena». Oggi questa dispensa, forse proprio grazie alla sua malattia, Pia ha trovato modo di aprircela, anzi di spalancarcela. E la scopriamo davvero piena di bellezza, di serenità, di quelle che James Herriot ha chiamato 'cose sagge e meravigliose', di un’altra speranza. È davvero un dono meraviglioso quello che in primo luogo Pia Pera ha fatto a se stessa e che poi, per nostra fortuna, dopo lunga riflessione ha deciso di condividere con i suoi lettori. Non posso aggiungere molto, se non raccomandare con tutto il mio cuore la lettura di un libro che, come pochi altri, ci aiuta a comprendere la straordinaria avventura di stare al mondo».
Luigi Spagnol
- ISBN: 883331331X
- Casa Editrice: Ponte alle Grazie
- Pagine: 224
- Data di uscita: 14-11-2019
Recensioni
Casi me he quedado sin palabras después de leer este libro. Me ha tocado hondo. Si de alguna forma se puede catalogar a qué género pertenece, sería al de la confesión. No llega a ser una biografía, pero es autobiográfico, sin tener un hilo narrativo basado en la acción. Pia Pera no te cuenta exactam Leggi tutto
Non conoscevo Pia Pera prima di leggere questo suo libro, l'ultimo pubblicato in vita. Consigliatomi da un amico, di cui mi fido per affinità di gusti e sincerità di giudizio, mi ha trovato in un certo senso impreparato: non mi aspettavo di scoprire una penna così pulita e fragrante, dietro la quale Leggi tutto
Una de las calificaciones más difíciles que he tenido, dudas continúas en cuanto al libro. La edición es muy green, muy llamativa la misma portada, todo reciclado y biodegradable y muy en consonancia las tendencias actuales. Lo que nos interesa, el contenido en sí por momentos es muy bello, digamos qu Leggi tutto
Forse il giardino lo sa già. Colei che se ne prendeva cura ora non può più farlo. Non può, la malattia glielo impedisce. Il librino é smilzo ma ha un peso specifico simile al piombo, in molti appunti/riflessioni sul vivere, sul morire, sulla malattia mi son sentita a casa, in famiglia. Non che io ab Leggi tutto
Il giardino, simbolo della natura che nasce e ha bisogno di cure, è per Pia Pera, una creatura a cui dare attenzioni,amore e cure. La malattia, all’inizio silente ma inesorabilmente progressiva, segna il distacco, l’impossibilità di continuare, la lotta quotidiana contro le forze che mancano, le man Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!