

Sinossi
Dal 2006 al 2016, Pia Pera ha tenuto una rubrica per Gardenia, la più importante rivista italiana sui giardini. Era ospitata nell’ultima pagina e portava il titolo di «Apprendista di felicità»: raccontava incontri, riflessioni, esperienze ed emozioni in giardino. Questa rubrica – seguitissima dai lettori che cominciavano a sfogliare il giornale dal fondo – discendeva dal suo primo libro sul giardino, L’orto di un perdigiorno, che aveva dato appunto avvio all’apprendistato di questa ortolana improvvisata: Pia Pera aveva lasciato l’inquietudine della metropoli per rifugiarsi nel podere di famiglia e costruire dal nulla il Suo giardino, coltivare sé stessa, riempire la dispensa di ortaggi e serenità. Dalla fioritura delle rose a Wislawa Szymborska, da una potatura ardita a Masanobu Fukuoka, dall’esaltazione dei temporali agostani a Madame de Lafayette, dalle succose more di gelso a Puškin, dai bagni notturni nello stagno a Čechov: la penna di Pia Pera si muove tra botanica e letteratura, la trama e l’ordito della tela alla quale ha lavorato con sapienza in questi dieci anni nel tentativo – sempre riuscito - di connettere fiori foglie frutti al sentire, all’amare, al soffrire. Perché, come diceva, in giardino si incarna «il nostro antico cercare, tra le piante, la vita».
Questa raccolta - curata da Emanuela Rosa-Clot, direttrice di Gardenia - è il suo frutto tardivo. Un dono per i suoi lettori, per i cercatori di felicità.
- ISBN: 8833312844
- Casa Editrice: Ponte alle Grazie
- Pagine: 256
- Data di uscita: 02-05-2019
Recensioni
Quel cercare la vita, tra le piante, come solo Pia Pera sapeva fare mettendo amore in ogni suo gesto. Un amore ricambiato, perché la natura è una madre generosa. Un libro dedicato a chi insegue la felicità
Pia Pera convierte el jardín toscano donde se instaló en un pequeño laboratorio de asombro. Aprendiz de felicidad reúne sus breves columnas: instantáneas de poda, siembra y silencio que, sin moraleja fácil, revelan cómo el contacto cotidiano con la tierra afina el oído interior. Hay una mirada limpi Leggi tutto
Già il titolo è intrigante, chi non vorrebbe essere apprendista di felicità? Apprendere, imparare come essere felici. Qual è il modo, quale il segreto? Il sottotitolo è eloquente: una vita in giardino. Per Pia Pera la felicità era lì, nel suo ettaro e mezzo coltivato con curiosità, amore e passione Leggi tutto
Qué hermoso escribe Pia Pera. Leerla es como pasar la mano por la suave hierba, o disfrutar del aire limpio y la calidez de estar en casa con una acogedora chimenea. En esta ocasión, Errata Naturae nos trae una recopilación de artículos que escribía la autora para la revista sobre jardines más import Leggi tutto
Tenerissimo
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!