

Sinossi
Con il passare degli anni, il "Mondo piccolo" di Peppone e Don Camillo allarga i suoi orizzonti, si arricchisce di nuovi personaggi e diventa un "Piccolo mondo borghese". La raccolta che porta questo titolo è stata pubblicata per la prima volta nel 1998 e contiene tutti i racconti del "Decimo Clandestino" e di "Noi del boscaccio", scritti tra il 1949 e il 1958. Tra la ricostruzione e il boom economico, Guareschi trova un modo nuovo per raccontare la sua gente e quella terra "buffa e malinconica" a cui appartiene e intreccia - in una narrazione sempre in equilibrio tra comico, tragico e fantastico - temi a lui cari come le memorie della guerra, il fiume, la famiglia e il lavoro. Chiude il volume "L'estate del pestifero", nato inizialmente come un racconto pubblicitario ma diventato poi una vera e propria favola di ampio respiro, che raccoglie e trasforma la tradizione popolare dei cantastorie e tanti luoghi letterari della narrativa di avventura.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 464
- Data di uscita: 20-09-2018
Recensioni
Un “mondo piccolo” un po’ più espanso con meno storie di preti bolscevichi e sindaci reazionari :) e molta più storia della bassa rurale ricca e non solo. Uno spaccato vivo della gente di città e di campagna e all’epoca post bellica e quando la voglia di ricostruire e di decentrare la vita dei campi Leggi tutto
Racconti semplici e profondi con finale di speranza e redenzione, a volte delitto e castigo in versione padana. Ritratto solo apparentemente "naif" di Italia anni 50 che è la stessa di oggi. Alcuni racconti indimenticabili secondo me: investimento, cronaca nera, residuati di guerra, gerda, esagerato Leggi tutto
Storie ambientate nel mondo della bassa
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!