

Sinossi
La «mutazione antropologica», il grande tema delle Lettere luterane, ci appare oggi un nodo su cui è obbligatorio riflettere: trentacinque anni fa era il rovello di un intellettuale lucidissimo e isolato [...]. Ci appare oggi evidente anche un perno centrale del ragionamento di Pasolini: l’impossibilità di «separare i fenomeni». L’impossibilità cioè di analizzare il Palazzo senza tener conto che «un Paese di cinquanta milioni di abitanti sta subendo la più profonda mutazione culturale della sua storia». Da questo rischio Pasolini metteva in guardia con forza, eppure la sua metafora fu assunta allora – e diventò linguaggio comune – proprio prescindendo da quella decisiva consapevolezza. Così avvenne anche più tardi, nella profondissima crisi dei primi anni Novanta. Si diffuse allora l’illusione che bastasse demolire il vecchio, davvero putrido Palazzo per liberare le energie di una virtuosa società civile: si basarono su questo molte euforiche attese di una salvifica Seconda Repubblica. E molti disastri. (Guido Crainz)
- ISBN: 8811140269
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 230
- Data di uscita: 10-04-2014
Recensioni
Il consumismo può creare dei «rapporti sociali» immodificabili sia creando, nel caso peggiore, al posto del vecchio clerico-fascismo un nuovo tecno-fascismo ( che potrebbe comunque realizzarsi solo a patto di chiamarsi anti-fascismo); sia, com’è ormai più probabile, creando come contesto alla propri Leggi tutto
Questo saggio raccoglie gli articoli scritti da Pasolini sul Corriere della Sera nel suo ultimo anno di vita (1975). In essi l'artista pensa di aver visto prima degli altri il mutamento antropologico della società italiana. Il demonio è il consumismo, la cui regola principale è abbattere tutte le re Leggi tutto
‘Lettere Luterane’ è una raccolta di articoli scritti da Pasolini nel suo ultimo anno di vita. In questi scritti Pasolini analizza in modo spietato gli effetti del consumismo sulla società italiana ed esplicita un vero e proprio atto d’accusa verso la classe dirigente e politica. Colpisce il fatto c Leggi tutto
Difficilmente comprensibile se non si hanno conoscenze delle dinamiche sociopolitiche degli anni '60 e '70 in Italia. Per apprezzarlo pienamente occorrerebbe prima documentarsi e informarsi riguardo gli argomenti trattati; di universale rimane la figura di un grande intellettuale che ha il coraggio
Ho sempre avuto l'idea che Pasolini fosse una sorta di tabù: da una parte si percepisce l'ammirazione per il personaggio, ma dall'altro se ne parla en passant . E forse la mia impressione è corretta: Pasolini, di fatto, è certamente un personaggio scomodo, per l'Italia del secondo Novecento. Leggend Leggi tutto
"Uno de los temas más misteriosos del teatro griego clásico es que los hijos estén predestinados a pagar las culpas de los padres". Chicas si os interesa leer una crítica al aburguesamiento de la sociedad italiana de la segunda mitad del siglo XX desde una perspectiva comunista y haciendo hincapié en Leggi tutto
WM1: La Trilogia della vita (cioè i tre film Il Decameron , I racconti di Canterbury e Il fiore delle Mille e una notte ) mette in scena il sesso e il suo "linguaggio", la potenza dell'eros, la lotta contro ciò che blocca il desiderio. La presa di distanza che Pasolini esprime nella "Abiura della Tri Leggi tutto
E tu splendi, invece, Gennariello.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!