

Il matematico impertinente
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Impertinente, in senso letterale, è chi «non appartiene», ad esempio a una politica o a una religione, e, non appartenendo, suscita i risentimenti e le stizze di coloro che, appartenendo, lo tacciano di arroganza o insolenza. Il matematico impertinente è una specie del genere, caratterizzata dal fatto di non appartenere non per partito preso ma per motivi mutuati dalla più pura razionalità esistente: quella matematica. E l’incarnazione del matematico impertinente è Piergiorgio Odifreddi, che nei saggi raccolti in questo volume – su politica, religione, letteratura, filosofia e scienza – dispiega l’arsenale della ragione per argomentare che non è affatto vero che non possiamo non dirci cristiani, o che siamo tutti americani, o che la cultura è solo quella mitologica e (pseudo) filosofica sulla quale vive l’informazione. Ed è invece vero che non possiamo non dirci tecnologici, che siamo tutti africani, e che la cultura è anche (o soprattutto?) quella matematica e scientifica che informa la vita.
- ISBN: 8850233000
- Casa Editrice: TEA
- Pagine: 352
- Data di uscita: 24-10-2013
Recensioni
Ho letto questo libro una decina di anni fa, ma ricordo ancora con estrema chiarezza il senso di fastidio e indisposizione che mi produsse. Odifreddi ha questa incredibile capacità di risultare irritante ogni volta che esprime un'opinione che esuli dalla matematica. Come ripeto sempre, quando parla d Leggi tutto
Riletto dopo parecchi anni, mentre mi pareva di ricordare che al tempo m'era piaciuto. Sbagliavo. Gli argomenti che Odifreddi tratta non sono proprio immediati e di facile comprensione, soprattutto quando si parla di matematica; qui tuttavia sta la bravura del saggista nel rendere la trattazione comp Leggi tutto
Trovo che Odifreddi vada bene quando fa il logico divulgativo, ma se esce dal seminato e scrive di polica, religione e storia diventa scontato e di un dogmatismo ancora peggiore di quello che critica. Direi quasi un integralista della ragione: chi non la pensa come me � un idiota.
Non c'è che dire: Odifreddi lo si odia o lo si ama senza la possibilità di vie di mezzo. Personalmente lo amo e questo libro mi è piaciuto tantissimo. Focus principale è la razionalità attraverso la quale l'autore smonta ogni possibile superstizione o credenza e lo fa con uno stile altamente divulga Leggi tutto
Ho interrotto la lettura a meno di metà strada. Raramente lascio un libro prima della conclusione ma la pesantezza della scrittura di Odifreddi e la sua capacità di indisporre il lettore mi hanno stremata.
Quando parla di matematica, è molto piacevole
Pure brain food, a great pleasure for the mind.
Bisogna essere nel mood giusto per affrontare un Odifreddi. Interessante, senza dubbio.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!