

Sinossi
Piergiorgio Odifreddi ha collezionato per sei anni interviste con premi Nobel, in campo scientifico, e medaglie Fields, allestendo un suo personale programma di incontri con cinquanta menti straordinarie che hanno cambiato la scienza e il mondo, e che qui raccontano a un «matematico impertinente» le loro storie, le loro scoperte e i loro pensieri: dalle circostanze materiali nelle quali sono stati concepiti, alle risultanze spirituali che essi hanno partorito. Tra le cinquanta menti straordinarie di economisti, medici, biologi, chimici, fisici e matematici, incontriamo anche gli italiani Enrico Bombieri, Renato Dulbecco, Riccardo Giacconi, Rita Levi Montalcini e Carlo Rubbia. E di fronte a questa cantata per cinquanta voci e un basso continuo non si può che seguire il consiglio che Albert Einstein diede a proposito della musica di Johann Sebastian Bach: «ascoltare e tacere».
- ISBN: 8850233019
- Casa Editrice: TEA
- Pagine: 392
- Data di uscita: 24-10-2013
Recensioni
La qualità del libro è elevata dai personaggi intervistati, non certo da Odifreddi che innanzitutto cerca sempre di infilare le sue idee atee (ma anche più antiteologiche che atee) ovunque, il che lo rende onestamente stucchevole. E poi manca totalmente il pathos, la passione, la curiosità di svisce Leggi tutto
"Always work with people smarter than you" (Scott E. Page). Stare a contatto con menti geniali o forse superiori è una esperienza assai stimolante, una ricchezza insostituibile per chi ha la fortuna di fruirne. Forse non è tanto importante essere d'accordo con loro o comprenderle del tutto, quanto p Leggi tutto
Odifreddi come intervistatore/divulgatore non mi entusiasma ma riconosco che ha comunque le capacità per relazionarsi con personaggi di questo calibro, cosa non banale da fare. Complessivamente questa serie di interviste a premi Nobel per la scienza mi è piaciuta. Anche se non ho una preparazione sp Leggi tutto
perplesso...in verità, in verità vi dico che l'idea non era male, che la grande scienza e i grandi scienziati meritano sempre una vetrina, che portare il lettore ignorante nel mare magnum delle scienze applicate sia istruttivo, ma... ma occorre che gli argomenti di cui si sta dibattendo, nell'intervi Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!