

Sinossi
In Spagna e in Portogallo la galassia che gli antichi chiamavano Via Lattea si chiama Cammino di Santiago, perché indica la via da est a ovest che porta al luogo della supposta sepoltura dell'apostolo Giacomo (Iago in spagnolo, da cui Sant'Iago). In una sorta di inversione, il Cammino di Santiago si chiama a sua volta Via Lattea, per sottolineare la sua natura di via "sotto le stelle". La Via Lattea è anche il titolo di un film di Luis Buñuel del 1969, che ripercorre la storia dei dogmi e delle eresie in maniera surreale. Ma, soprattutto, un film che narra le avventure di due pellegrini in cammino verso la tomba di San Giacomo, e i metaforici duelli sulle questioni dottrinali che li accompagnano per tutto il percorso, fino alla meta. In spirito programmaticamente buñueliano, il matematico ateo Piergiorgio Odifreddi e il giornalista credente Sergio Valzania (e per un tratto lo storico cattolico Franco Cardini) hanno affrontato il Cammino di Santiago de Compostela tra il 24 aprile e il 26 maggio 2008, dando vita a continue e quotidiane schermaglie verbali su Radio3. Essi ripercorrono ora quelle schermaglie in questo libro, che non poteva non intitolarsi La Via Lattea. Schermaglie che, partendo dalla contrapposizione fra la Natura e Dio, si allargano a toccare non solo la scienza e la religione, ma anche l'etica, la filosofia, la storia e l'arte, per approdare infine a una meditazione sulla vita tutta.
- ISBN: 8830426172
- Casa Editrice: Longanesi
- Pagine: 322
- Data di uscita: 06-11-2008
Recensioni
Letto mentre pellegrinavo io stesso sulla via di Santiago. Forse, se letto come libro da comodino in casa propria, rischia di essere abbastanza noioso e ripetitivo. Odifreddi e Valzania si appiattiscono sempre su due posizioni opposte, continuamente in contrasto: lo scientismo più riduzionista e il Leggi tutto
Il Cammino di Santiago, un cattolico e un ateo e 800 Km di disquisizioni. Spunti interessanti ma a volte i due pellegrini restano troppo arroccati sulle proprie posizioni, in maniera quasi artificiosa. Consigliato a chi: ha in mente il cammino, ha la mente aperta e ha voglia di farsi domande
Le rece di Oronzo ovvero La serie dello yacht episode 1 Ahhh, giornata perfetta. Ponte superiore dello yacht, bava di vento, buttata l´ancora, acqua turchese, spiaggia bianca laggiú, barriera corallina di lá. Gilberto griglia il pesce. E un libro pieno di cazzate, cazzate a manovella, una roba da non cre Leggi tutto
Piergiorgio Odifreddi è sempre una garanzia di intelligenza e laicità. In questo libro ancora di più
Sono arrivata alla pagina 100, mi ha fatto la voglia di vivere andare via. Basta!!!!
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!