Non c'è una fine
-
Tradotto da: Carlo Greppi
- Leggi le prime pagine
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Auschwitz è un simbolo potente. Ogni anno il luogo nel quale sorgeva il più grande campo di sterminio nazista viene visitato da più di un milione di visitatori, decine di migliaia dei quali provengono dall’Italia. C’è un’intera generazione ormai figlia del profondo significato che quel luogo ha assunto nel nostro tempo, figlia dei viaggi della memoria. Che cosa cercano quei ragazzi ad Auschwitz, che cosa cerchiamo tutti noi? Che storia ci racconta? Piotr Cywiński, direttore del Memoriale e Museo di Auschwitz-Birkenau, in questo libro duro e necessario, vibrante e appassionato, si confronta con queste domande e con i dilemmi che si nascondono in uno dei luoghi più terribili della storia dell’umanità.
Settant’anni dopo la fine della guerra, Auschwitz ormai parla ai nipoti e ai bisnipoti di chi visse quell’immane tragedia, di chi la vide o non la volle vedere, di chi la mise in atto. Ed è diventata anche un simbolo, il luogo dove si cristallizzano le domande irrisolte che la Shoah porta con sé. La responsabilità della trasmissione del suo messaggio al mondo è enorme e va pensata con cura, perché Auschwitz è molte cose, non una sola, e non appartiene solo a qualcuno, ma all’umanità intera. Non è solo lo sterminio sistematico degli ebrei d’Europa, non è solo l’attuazione di un’aberrante teoria razzista: Auschwitz ormai trascende la sua storia e parla direttamente a noi, ora e qui, proprio nel mondo in cui viviamo, perché in quel luogo, scrive Cywiński, «l’Europa perse sé stessa». Auschwitz è un monito che viene dal passato, e il suo messaggio – il suo urlo lacerante – per quanto complesso e doloroso, è più che mai necessario per pensare al nostro futuro.
- ISBN: 8833928349
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 142
- Data di uscita: 04-01-2017
Recensioni
i obviously had to rate it five stars. Piotr’s essays bring a realistic, legalistic approach to handling the situation of mass genocide. his day to day concerns are considerations i’ve never had to make. it was raw, real, and human. written as if we are speaking personally with him, this is an gramm Leggi tutto
Purchased this book at Auschwitz-Birkenau yesterday, and I'm so glad I did. Written by the director of the Auschwitz collections, museum, and educational center, the book explains so much behind the decisions to present the history the way it has. It identified so many of the emotions I was feeling
This book was calling to me in the bookshop at Auschwitz. It literally has no blurb, yet I felt drawn to it. So glad I bought it. I don’t think it makes complete sense unless you have been to Auschwitz itself, but my god this is one of the most thoughtful musings on this subject matter I have ever re Leggi tutto
😥
Excellent and moving, you have to go there before to really understand.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!