Possa il mio sangue servire. Uomini e donne della Resistenza
Acquistalo
Sinossi
La Resistenza a lungo è stata considerata solo una "cosa di sinistra": fazzoletto rosso e Bella ciao. Poi, negli ultimi anni, i partigiani sono stati presentati come carnefici sanguinari, che si accanirono su vittime innocenti, i "ragazzi di Salò". Entrambe queste versioni sono parziali e false. La Resistenza non è il patrimonio di una fazione; è un patrimonio della nazione. Aldo Cazzullo lo dimostra raccontando la Resistenza che non si trova nei libri. Storie di case che si aprono nella notte, di feriti curati nei pagliai, di ricercati nascosti in cantina, di madri che fanno scudo con il proprio corpo ai figli. Le storie delle suore di Firenze, Giuste tra le Nazioni per aver salvato centinaia di ebrei; dei sacerdoti come don Ferrante Bagiardi, che sceglie di morire con i suoi parrocchiani dicendo "vi accompagno io davanti al Signore"; degli alpini della Val Chisone che rifiutano di arrendersi ai nazisti perché "le nostre montagne sono nostre"; dei tre carabinieri di Fiesole che si fanno uccidere per salvare gli ostaggi; dei 600 mila internati in Germania che come Giovanni Guareschi restano nei lager a patire la fame e le botte, pur di non andare a Salò a combattere altri italiani. La Resistenza fu fatta dai partigiani comunisti come Cino Moscatelli, ma anche da quelli cattolici come Paola Del Din, monarchici come Edgardo Sogno, autonomi come Beppe Fenoglio. E fu fatta dalle donne, dai fucilati di Cefalonia, dai bersaglieri che morirono combattendo al fianco degli Alleati...
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 407
- Data di uscita: 14-04-2016
Recensioni
Questo mio "pensiero" è presente anche sul blog: http://thebooksblender.altervista.org... È un libro da leggere? Sì. La butto lì, ma potrebbe essere un'idea inserire libri come questo nelle antologie di italiano, invece degli estratti di Twilight... Innanzitutto, il libro è una sorta di ri-costruzione Leggi tutto
"Gli uomini e le donne della Resistenza avevano ragione. Fecero la scelta giusta, schierandosi contro l’invasore nazista e i suoi collaboratori. Combatterono la buona battaglia" . Ecco uno di quei bellissimi libri che andrebbero letti e studiati nelle scuole… e questo, in particolar modo, andrebbe let Leggi tutto
Ho pianto. Per i miei nonni, per i miei genitori, per me e per i miei figli. E perchè mi auguro che non possa accadere mai più.
Un po troppo lungo, ma scritto molto bene. Gestisce l'alternanza dei temi e dei punti di vista in modo molto organico
La resistenza che non si trova sui libri di storia. Almeno, non ancora. Non solo una "cosa di sinistra" ma un patrimonio nazionale, e che comprende i 600.000 IMI (Internati Militari Italiani), tra cui c'era anche mio nonno materno, i fucilati di Cefalonia, gli alpini della Val Chisone, le suore di F Leggi tutto
La resistenza da un altro punto vista, perché in fondo essere partigiani è combattere contro ogni forma di dittatura e oppressione al di là delle differenze politiche, culturali, religiose e di genere. Un libro che deve essere letto, un libro che mi ha emozionato, un libro indispensabile per non dim Leggi tutto
Un'ottima analisi della Resistenza che non fu solo un movimento di "sinistra"o "comunista", la resistenza è stata fatta da cattolici, carabinieri, albini, anarchici, comunisti, socialisti ma, soprattutto, come dice Cazzullo: "il vero protagonista della Resistenza è il popolo anonimo che in diverse f Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!