

Sinossi
Alberto Savinio propone in questo volume venti fra i più bei racconti di Maupassant. Un incontro, quello tra lo scrittore italiano e Maupassant, avvenuto nel 1944 e dal quale sono scaturiti una serie di traduzioni e un saggio, "Maupassant e l'Altro", tra i più riusciti di Savinio. Mai come qui, infatti, la sua scrittura è tanto sapida e scintillante, in particolare nel gioco di rimandi ironici fra il testo e le note, e mai la faccia nera e nascosta dello scrittore francese è stata così acutamente messa in luce.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 306
- Data di uscita: 03-11-2004
Recensioni
Molto belli i racconti della pazzia, decisamente i migliori.
Mi son trovata più a mio agio tra i Racconti della pazzia - fatto o sintomatico o da deformazione professionale, ancora non è chiaro. Nel complesso, ho gradito mediamente. Nel particolare, ho gradito di più: -Passeggiata -La signora Hermet -Il Gorla
4.5 Sono rimasta piacevolmente stupita da questa raccolta. Così stupita che qualche giorno dopo sono andata a fare incetta in libreria. Mauppasant è definito come il padre del romanzo moderno e ora ho capito perché. Certo, al di fuori dell'ambiente scolastico non l'avevo approfondito più di tanto, ma Leggi tutto
Un po' rigidi, valgono piu' per l'ambientazione parigina degli anni in cui sono stati scritti che non, a mio avviso, per il loro valore letterario. Quando mi accingo ad un libro di racconti mi scatta sempre il confronto con Buzzati, e non ho ancora trovato nessuno che possa eguagliarlo [vero è che i Leggi tutto
3,5 ⭐ Da sempre prediligo la forma romanzo al racconto, ma adoro la prosa di Maupassant. "Mi sembrava anche di conoscerla da molto tempo, di averla veduta altre volte. Portava in sé qualcosa del mio proprio spirito. Essa mi appariva come una risposta a un richiamo lanciato dalla mia anima, a quel vago Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!