

Sinossi
Scritto nel 1808, Harusame monogatari (Racconti della pioggia di primavera) è composto di dieci racconti che spaziano dalla riproposta di eventi storici, rivissuti alla luce di un'immaginazione che accetta il fantastico e il soprannaturale come parte integrante dell'esperienza umana, a brani satirici e umoristici, a libere elaborazioni di fatti di cronaca, leggende e tradizioni. Allo stesso tempo esso si presenta come il manifesto della filosofia di vita dell'autore, rivelando il suo rifiuto di ogni forma di ipocrisia e di arrivismo, il suo gusto per la polemica, la simpatia verso personaggi ribelli ed emarginati nei quali visibilmente si identificava.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 228
- Data di uscita: 01-01-2001
Recensioni
¡El jardín de la literatura japonesa! Si bien no tengo los elementos culturales y de conocimiento suficientes para ir un poco más allá en la obra de Ueda Akinari, puedo decir que me gustó cómo el autor habla de hombres de pasado oscuro que consagran su vida a Buda Ami, de cómo espíritus, demonios y d Leggi tutto
Avevo già letto questi racconti in tutto o in parte, ma non li ricordavo molto. Sono soprattutto racconti storici di cui un paio con elementi fantastici. Sono proprio questi due che mi hanno lasciato immagini più vivide, coi loro dei e demoni. Però più in generale ho apprezzato la raccolta perché pe Leggi tutto
2.5, in realtà...
La verdad, el título del libro fue lo que más me gustó.
Un pirata que asalta un barco de la nobleza con el único propósito de enfrascarse en un debate sobre poesía clásica con un erudito. Bolaño antes de Bolaño.
Difícil de apreciar sin estar empapado de la cultura. Tiene pinta, además, de que únicamente es verdaderamente apreciable en su lengua original. Aún así, es un interesante compendio de Historia (que no de historias. No hay relatos. Son crónicas y reflexiones. La noción de cuento que titula el libro Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!