

Sinossi
Alcuni scrittori di valore sono anche stati matematici di professione: da Omar Khayyam a Bram Stocker, da Lewis Carroll a Alexander Solzenicyn. E non è raro che in alcuni romanzi ci siano pagine dedicate alla matematica o con matematici protagonisti. In questa antologia vengono però raccolti solo quei racconti che per intero ed esplicitamente si sono ispirati al mondo della matematica (per tema o struttura del racconto). Due storie di Borges ispirate a quei "libri di logica e matematica letti ma non perfettamente compresi", l'integrazione matematica come integrazione razziale in Pynchon o il rapporto tra uomo e donna sotto forma di anello di Moebius in Cortázar. Tra gli altri racconti si ricordano quelli di Calvino, Buzzati, Huxley, Cheever e McEwan, Saramago, Del Giudice, Voltolini, Musil. Uno spazio particolare è riservato alla fantascienza, che con la matematica ha spesso mostrato grandi affinità.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 0
- Data di uscita: 18-07-2014
Recensioni
C'è dunque un punto di contatto tra la regina di tutte le scienze astratte e la madre delle discipline umanistiche? Come succede molto spesso, una delle più grandi realizzazioni della filosofia della scienza nel ventesimo secolo, è che la matematica è un realtà una disciplina umanistica. Tutta la su Leggi tutto
Un pò specialistico, ovvero molti racconti si possono apprezzare meglio avendo davvero una qualche infarinatura in matematica. Un pò dispersivo, ovvero la qualità dei racconti è abbastanza variabile. Ma, anche se non ero in fase di racconti, ho trovato delle belle chicche. Come i racconti di McEwan Leggi tutto
“Fra i dodici e i quindici anni, io ero un quasi-campione di tennis nella categoria juniores. Mi feci le ossa sul campo lavorandomi i figli di avvocati e di dentisti ai piccoli tornei del Country Club di Champaign e Urbana e di lì a poco ammazzavo intere estati scarrozzato in macchina all’alba alla Leggi tutto
Ne ho parlato qui: http://www.keplero.org/2008/07/ad-inf...
Matematica e letteratura, letteratura e matematica. Connubio difficile? Assolutamente no, si potrebbe dire fortunato. I racconti divisi per categorie (numeri, spazi, ritratti) raccontano parti diverse di uno stesso mondo, in maniera fantasiosa a volte, inaspettata altre. Bellissima l'introduzione di B Leggi tutto
Come tutte le raccolte di racconti di autori vari, sono alternati dei piccoli gioielli a delle storie di scarso valore letterario e scarso coinvolgimento. Ho apprezzato molto l'introduzione di Bartocci, per la quale vale la pena comprare il libro se siete appassionati di scienze "dure" (specialmente Leggi tutto
Dopo averlo perso misteriosamente, e riapparsomi in brandelli altrettanto misteriosi, me ne è stata regalata una nuova e bella edizione da una bella persona. Riletto con piacere. Molti racconti è banale dire che siano bellissimi visti gli autori ma ho rivalutato "Geometria solida" di McEwan e la min Leggi tutto
Antologia eterogenea che accosta racconti celebri (Il libro di sabbia), a piacevoli scoperte (Ragazzo). Il tema comune, la matematica, in alcuni è elemento pregnante (L'hotel straordinario), in altri sfumatura da addetti ai lavori (Continuità dei parchi), mai pregiudicando il piacere della lettura. Leggi tutto
Non mi ha entusiasmato: molti racconti non sono davvero "matematici", ma usano la matematica come pretesto per parlare d'altro.
Questo libro è stato una mezza delusione . Non tanto per il valore letterario che mediamente è più che buono (tra gli autori ci sono Borges, Calvino, Lem, Saramago, Asimov per fare qualche nome), quanto per la pertinenza con la matematica, più spesso relegata a pretesto che non a fulcro della narrazi Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!