

Gente del Sud. Storia di una famiglia
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Una potente saga famigliare sullo sfondo di un secolo di storia italiana e di una terra difficile e bellissima, la Puglia
Amori, passioni, lotte politiche, imprese, ambizioni, guerre, ostinazioni e sogni: le vicende, i drammi e le gioie che rendono unica una famiglia
Agosto 1895, è tornato il colera. Romualdo Parlante, medico, spaventato dalla virulenza del male, impone a sua moglie Palma, incinta del quarto figlio, di tornare immediatamente, con gli altri bambini, nel loro paese d’origine, in Puglia, dove troveranno rifugio in casa dei genitori di lui: Bastiano e Checchina.
È così che la luce della letteratura si accende sulla famiglia Parlante, protagonista di questo romanzo fluviale, che grazie all’intraprendenza del patriarca Bastiano sta emergendo dall’oscurità della storia, ritagliandosi un posto sul piccolo, assolato e povero palcoscenico di quella terra insieme dura e ricca che è la Puglia.
La storia degli uomini e delle donne della famiglia: Aniello, Costanzo e soprattutto Cipriano, il bambino che Palma portava in grembo fuggendo da Napoli, Vincenzina, Gelica, Reginella… La storia dei Parlante s’intreccia con quella tumultuosa dell’Italia: gli anni Dieci del '900; l’avventura coloniale e la prima guerra mondiale, in cui i giovani maschi della famiglia si gettano con slancio; gli anni dei primi, duri scontri sociali e poi l’avvento del fascismo; l’apertura al nuovo e le avvisaglie della modernità; la tragedia della seconda guerra mondiale e la fine di un mondo; poi la ricostruzione e il boom economico; i giorni nostri: un secolo intero carico di novità, sfide e drammi che i Parlante affronteranno sempre con coraggio, determinazione, ambizione.
Gente del Sud racconta le molte incarnazioni che l’amore assume nella vita: l’amore appassionato, capace di superare ogni ostacolo e convenzione, l’amore per la propria sposa o il proprio sposo, per i figli, per la propria terra, per la «roba», per il proprio Paese e le proprie idee.
- ISBN: 8850257597
- Casa Editrice: TEA
- Pagine: 784
- Data di uscita: 09-07-2020
Recensioni
“GENTE DEL SUD” non è il genere di libro che di solito amo leggere, ma non per questo non ho saputo apprezzare la grande capacità dell’autore di ricostruire, con uno stile facilmente fruibile ed un linguaggio accurato (impreziosito anche da espressioni dialettali e tipiche), le vicissitudini di una Leggi tutto
Non 5 stelle piene piene che la scrittura a volte si sfilaccia un po', almeno all'inizio. Poi invece tiene attaccati alle pagine con la colla! «Capite, don Bastiano, Carducci! Dico Carducci, in seminario!» disse il padre superiore allo sbigottito genitore che quel tal Carducci proprio non sapeva chi Leggi tutto
Da pugliese,l’ho amato. Mi ha commosso. Un po’ impegnativo,ma un libro meraviglioso! Da leggere!!! “In nessuna lingua al mondo esiste l’espressione ‘ad una cert’ora ‘,se non in quella della gente del Sud. Per chiunque può dir tutto e non dir nulla. Che significa di preciso ‘ad una cert’ora ‘? Non si s Leggi tutto
E' un libro lunghissimo, quasi 800 pagine, di cui non vi annoierete mai. Una saga famigliare ambientata in Puglia, che percorre la storia italiana dalla fine dell'800 fino alla fine del '900. Viene raccontata la storia di Bastiano e Cecchina, di Aniello, Costanzo e Cipriano, ma anche di Vincenzina,
[4.5] Ascoltato in audiolibro (e lo consiglio). Che viaggio. Mi mancherà la famiglia Parlante, mi mancherà. Ho pure pianto. Cosa volere di più!
..quattro stelline e mezza Profumo sofferto e intenso di un passato, questa è la storia della famiglia Parlante, che attraversa tutto il novecento. Un gioiellino!
Ho letto questo libro per un GDL altrimenti non lo avrei mai scelto. Non per il libro in se ma perchè è molto lontano dal mio target abituale e le saghe familiari non è che mi facciano impazzire. Quindi ho iniziato la lettura piena di timore e purtroppo all'inizio ho faticato molto. Tra il dialetto, l Leggi tutto
Mi sono affezionata alla famiglia Parlante. Cipriano mi rimarrà per sempre nel cuore, come Romualdo e Palma, Adalgisa, Ciccio, Costanzo e Vincenzina, Gelica, nonna Checchina e anche Papanonno. Non ho potuto fare a meno di ritrovare, nelle pagine di questo romanzo, la storia di mio nonno e mia nonna Leggi tutto
Gente del Sud è un bel libro. Scorre, è piacevole. Meglio la prima parte, finale un po' affrettato, ma in qualche modo bisogna pur chiudere e dopo centinaia di pagine si può capire. Non è facile tenere le fila di tanti personaggi e fare una cavalcata di quasi un secolo, tanto di cappello. Di contro, Leggi tutto