

Sinossi
Federico ha quasi diciassette anni, vive in una bella casa a Busto Arsizio, i suoi genitori sono stimati professionisti, frequenta il Classico e trascorre il tempo libero tra l'oratorio San Filippo, le feste con gli amici e il cazzeggio sui social. Sempre a cavallo della sua inseparabile Graziella, ereditata dalla nonna. Riccardo i diciotto li ha già compiuti, vive in una zona popolare di Busto e la scuola l'ha lasciata. Non ha mai conosciuto il padre, la mamma è ricoverata in un centro tumori, ha una sorellina di sette anni che adora - ricambiato - e della quale deve prendersi cura. Per aiutare la famiglia con i soldi fa il rider ma, quando capisce che ancora non basta, entra in brutti giri. Niente calcio, niente PlayStation, non ha né il tempo né la testa. Non si fida di nessuno perché nessuno gli ha mai fatto dono di niente. Due così dovrebbero cordialmente detestarsi (soprattutto se si innamorano della stessa ragazza, che sceglie Riccardo), e infatti è proprio quello che succede. Solo che poi don Andrea, il giovane parroco di San Filippo che gira in centro su un monoruota elettrico e che non disdegna Instagram per parlare al cuore dei suoi ragazzi, ci mette lo zampino. E forse non solo lui. Tra mille diffidenze reciproche, Federico e Riccardo iniziano a scrutarsi, poi si avvicinano, infine diventano amici inseparabili. Ma lo saranno per sempre? Don Alberto Ravagnani, divenuto popolare sui social per i suoi video su YouTube che parlano di fede, ci consegna una storia sincera, divertente e dura allo stesso tempo, che ha scritto grazie alla sua esperienza di vita tra i ragazzi e alla capacità di raccontare il loro mondo.
- ISBN: 8817155845
- Casa Editrice: Rizzoli
- Pagine: 288
- Data di uscita: 15-06-2021
Recensioni
Ho appena finito di leggere il libro, gli occhi lucidi che cercano di distinguere le lettere sulla tastiera del mio cellulare. Una storia di amore, di amicizia, di crescita. Una storia di vita. Bisogna leggere per capire e consiglio a chiunque di farlo.
Consigliato e prestato da un'alunna di seconda media. Credo mi avrebbe fatto molto bene, a quell'età, trovare l'esperienza dell'oratorio rappresentata in un bel libro, in cui identificarmi e da cui farmi ispirare. Lo leggo invece da adulta e trovo poco credibili alcuni aspetti dei personaggi adulti, Leggi tutto
Vote: 3,75 Class: L-A3 (FP) (christian fiction) Non ho una cartella denominata "christian fiction", ma questo libro rientrerebbe sicuramente in questa categoria: la storia di un bravo ragazzo come tanti che si intreccia con quella di chi è stato meno fortunato di lui. Un libro molto scorrevole che ci i Leggi tutto
Sono una mamma di un ragazzo di 16 anni che si chiama Federico, questo libro mi ha ricordato la mia adolescenza ma allo stesso tempo è stato illuminante sui cambiamenti in atto tra gli adolescenti di oggi. Credo che Don Ravagnani sia non solo un prete ma anche uno scrittore illuminato capace di parla Leggi tutto
Probabilmente troppi slang adolescenziali, non penso che vengano usati così tanto. Ma questo libro mi ha fatto quasi commuovere, mi ha fatto rendere conto di quanto la vera amicizia possa essere un dono sia da dare che da ricevere.
Strepitoso
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!