

Sinossi
La crisi economica globale attuale ha messo in evidenza come i destini degli Stati e dei mercati produttivi e finanziari siano ormai profondamente intrecciati, costringendo osservatori e analisti a ripensare non solo il rapporto tra Stato e mercato, ma anche il significato della democrazia nel XXI secolo, davanti alle sfide poste da un mondo sempre più disomogeneo e complesso. Perciò gli argomenti trattati dall'economia politica globale sono ormai al centro non solo del dibattito tra specialisti, ma anche del discorso pubblico sulla cittadinanza, sulla ricchezza e sulla povertà, sullo sviluppo e sulla sua sostenibilità, e in ultima analisi sul destino dell'Occidente in un mondo il cui baricentro sembra spostarsi sempre più a Oriente. Il libro di John Ravenhill offre una panoramica completa e approfondita degli approcci teorici, nonché dei sistemi globali del commercio, della moneta, della finanza. Un'intera parte è dedicata alla globalizzazione e ai suoi effetti sugli stati, sulla crescita economica, sulle diseguaglianze, sugli assetti politici internazionali.
- ISBN: 8881073366
- Casa Editrice: Guerini Scientifica
- Pagine:
- Data di uscita: 29-10-2013
Recensioni
Each chapter has a different author so this text is very inconsistent. The best chapters challenged what I knew about for example the world becoming a better place for everyone. Would be interesting to do a side by side of Hans Rosling's "Factfulness", which strongly argues that the world is improvi Leggi tutto
A very informative read but also a little hard to get through.
Used this book for my masters course. It was very informative, although at times dry. But if you do not know a history of global econ, I would say it is a good book to use.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!