

Sinossi
"È un libro straordinario!" scrive Dominique Aury, la celebre autrice di l'Histoire d'O e consulente di punta dell'editore Gallimard. Nonostante queste parole ci vorranno settant'anni perché quel libro dal sapore stendhaliano, pubblicato in Francia nel 1951, veda la luce in Italia. All'origine di tutto c'è il triangolo amoroso tra Michel, Régis e Anne-Marie dietro cui si cela però lo scontro tra due concezioni della vita, due morali, due estetiche. Da una parte campeggia il misticismo di una esistenza segnata dalla fede, dall'altro il piacere e il dolore di chi vive e muore senza altro credo che il proprio valore. Attraverso le vicende, i tormenti, le aspirazioni dei tre giovani Rebatet mette in scena un potente romanzo di idee. Se l'ossessione di Michel per Anne-Marie permette a Rebatet di scandagliare il sentimento amoroso e di analizzare le sue manifestazioni con una cura, una minuzia e un'attenzione alla psicologia dell'intimità di cui non erano stati capaci nemmeno Proust e Stendhal, il cuore del romanzo rimane la ricerca se la salvezza sta nell'al di qua o nell'aldilà. Alla pari di "Alla ricerca del tempo" ne "I due stendardi" Rebatet intreccia vite e passioni adottando tecniche di scrittura musicale anche se la chiave del libro è il cinema. Sembra di immergersi nella pura tradizione delle pellicole d'atmosfera mélo degli anni Quaranta e Cinquanta. Il rapporto tra cinema e romanzo non sfugge a Truffaut che riprende diverse scene del libro per tradurle in immagini nei suoi film e amava suggellare ogni nuova amicizia donandone una copia. Dalla lettura del libro se ne esce trasformati e come disse François Mitterrand: "L'umanità si divide in due campi. Quelli che hanno letto I due stendardi e gli altri".
- ISBN: 8896986060
- Casa Editrice: Edizioni Settecolori
- Pagine:
- Data di uscita: 01-07-2021
Recensioni
Deux Étendards, le Christ et le Diable. Apollon et Dionysos. Classique et Romantique. Dualisme indécent, aux ombres Nietzschéennes et aux accents d'absolu. En somme, c'est aussi un peu la recette de ce roman. L’architecture du livre repose sur la dynamique entre deux âmes, deux personnes, Régis le f Leggi tutto
Merveilleusement écrit. 1600 pages où chaque phrase est pesée, ciselée. Le livre est difficile à trouver mais sa lecture fait comprendre la phrase de F. Mitterand : "Il y a deux type d'hommes. Ceux qui ont lu les Deux Etendards et les autres".
Quand on lit Les Deux Étendards de Lucien Rebatet, on a le sentiment de plonger dans une œuvre à la fois monumentale et exigeante, une fresque où se mêlent passions humaines et questionnements spirituels avec une intensité rare. Ce roman, dense et profondément introspectif, ne se contente pas de rac Leggi tutto
Que voilà un livre difficile à noter. C'est très long et pendant quelques centaines de pages, on s'ennuie sec face à de longues digressions débiles catholiques façon sexe des anges. L'auteur et ses héros sont de jeunes fachos, racistes et antisémites. La vision des femmes y est plus que datée. Tout Leggi tutto
Ce livre est un magnificat avec un mélange de virtuoso, de glorioso et de prodigioso…Un pur bonheur! Dommage que le livre soit si court…
Dieu, l'amour, la jeunesse.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!