

Il coraggio della signora maestra, ovvero, Storia partigiana di ordinario eroismo
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Genova, 1944. Nelle fasi convulse dell'occupazione tedesca, la giovane Vittoria Barabino, sfollata in collina con la figlia, mentre il marito è rimasto in città a lavorare in fabbrica, non esita a unirsi alla Resistenza e a prodigarsi come staffetta. Con coraggio e determinazione riuscirà a sventare una feroce rappresaglia nazista, ma nulla potrà quando suo marito insieme ai compagni di lavoro verrà caricato su un treno diretto in Germania...
Sestri Ponente, 1961. La maestra Barabino parla malvolentieri del suo passato, ma non sono pochi quelli che ricordano il suo eroismo. E quando casualmente, in una ricorrenza in parrocchia, persino il vescovo vi fa cenno, molti si incuriosiscono, ammirati. Qualcuno, invece, si spaventa. Qualcuno che ha qualcosa da nascondere che risale proprio agli ultimi mesi di guerra...
Aiutata dalle ineffabili signorine Devoto, la signora maestra dovrà affrontare, una volta per tutte, i fantasmi del passato, memorabile protagonista di un romanzo che racconta con amabile levità una vicenda drammatica in cui si rispecchiano tante storie di ordinario eroismo dimenticate dalla Storia.
- ISBN: 8850245521
- Casa Editrice: TEA
- Pagine: 288
- Data di uscita: 15-09-2016
Recensioni
Un'interessante storia che porta in evidenza il coraggio della gente comune in un momento tragico come la guerra. È toccante e fa pensare a quanto si può arrivare in certe situazioni. Lettura scorrevole e coinvolgente.
Renzo Bistolfi non delude mai! E che bello ritrovare le signorine Devoto.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!