Sinossi
Apparse nel 1827 e subito salutate come «il libro meglio scritto del secolo», le «Operette morali» si caratterizzano per una scrittura cristallina e si compongono di una serie di dialoghi e novelle spesso declinati in chiave umoristica per indurre i lettori al sorriso. Al di sotto di questa leggerezza di superficie vi trovano però espressione le idee di Leopardi sull'amara condizione dell'uomo e sulle possibili vie di fuga. Dopo aver ragionato sui lunghi tempi di composizione, sulla genesi dei testi e sull'evoluzione delle «Operette», l'autore illustra il ruolo che il «ridere» ha nel loro impianto: un riso che può essere forse inteso come la lezione più profonda e aperta di questo capolavoro della nostra letteratura.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 231
- Data di uscita: 02-03-2017
Recensioni
3,75🌟
Lo avrei trovato di gran lunga più interessante se fosse stato l'apparato critico di un'edizione commentate delle Operette morali. Sarebbe stato più diretto e avrebbe accompagnato meglio il lettore.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!