

Sinossi
Cento grandi nomi della cultura, della politica e dello spettacolo italiano per un «dizionario al femminile», che fa il punto sul nostro passato e sul nostro presente, per capire dove stiamo andando e per ricordare da dove siamo partite e quanta strada abbiamo percorso. In queste pagine troverete cento voci del privato e del politico, le parole della quotidianità e quelle della filosofia, da abito a zitella, passando per diritti, lavoro, pari opportunità, ma anche desiderio, mamma, sirena, verginità... Cento voci che hanno segnato profondamente la storia del nostro Paese, che sono cambiate negli anni, ma che sono attuali più che mai. Un libro corale, cui hanno partecipato, sotto l’abile regia di Ritanna Armeni, donne diverse per orientamento politico, professione, stato sociale, tutte accomunate dall’entusiasmo di esserci, dal desiderio di raccontare, di raccontarsi, di capire. E la voce delle donne, spesso percepita solo come un mormorio indistinto o come un canto fatato e affascinante, in questo libro unico e originale diventa parola chiara e distinta, che interpreta il mondo con coraggio e determinazione.
- ISBN: 8862203306
- Casa Editrice: Ponte alle Grazie
- Pagine: 359
- Data di uscita: 24-02-2011
Recensioni
cento parole definite e spiegate da cento donne - filosofe, scrittrici, docenti, scienziate e quant'altro. sono quasi tutte molto interessanti, facilmente leggibili, anche, perché di rado esauriscono l'argomento in più di tre facciate. molte firme che già ho frequentato, qualcuna inaspettata come li Leggi tutto
Libro interessante, soprattutto per la scelta delle voci contenute (voci da esperienze molto distanti tra loro) e questo è l'aspetto che ho apprezzato di più. L'ho trovato un modo coerente di rappresentare il mondo. La cosa che mi ha un po' messo in difficoltà è il diverso approccio con cui sono sta Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!