Una donna può tutto
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Le chiamavano Streghe della notte. Nel 1941, un gruppo di ragazze sovietiche riesce a conquistare un ruolo di primo piano nella battaglia contro il Terzo Reich. Rifiutando ogni presenza maschile, su fragili ma agili biplani, mostrano l’audacia, il coraggio di una guerra che può avere anche il volto delle donne.
La loro battaglia comincia ben prima di alzarsi in volo e continua dopo la vittoria. Prende avvio nei corridoi del Cremlino, prosegue nei duri mesi di addestramento, esplode nei cieli del Caucaso, si conclude con l’ostinata riproposizione di una memoria che la Storia al maschile vorrebbe cancellare.
Il loro vero obiettivo è l’emancipazione, la parità a tutti i costi con gli uomini. Il loro nemico, prima ancora dei tedeschi, il pregiudizio, la diffidenza dei loro compagni, l’oblio in cui vorrebbero confinarle.
Contro questo oblio scrive Ritanna Armeni, che sfida tutti i «net» della nomenclatura fino a trovare l’ultima strega ancora in vita e ricostruisce insieme a lei la loro incredibile storia.
È Irina Rakobolskaja, 96 anni, la vice comandante del 588° reggimento, a raccontarci il discorso, ardito e folle, con cui l’eroina nazionale Marina Raskova convince Stalin in persona a costituire i reggimenti di sole aviatrici. È lei a descriverci il freddo e la paura, il coraggio e perfino l’amore dietro i 23.000 voli e le 1100 notti di combattimento. E a narrare la guerra come solo una donna potrebbe fare: «Ci sono i sentimenti, la sofferenza e il lutto, ma c’è anche la patria, il socialismo, la disciplina e la vittoria. C’è il patriottismo ma anche l’ironia; la rabbia insieme alla saggezza. C’è l’amicizia. E c’è – fortissima – la spinta alla conquista della parità con l’uomo, desiderata talmente tanto – e questa non è retorica – da scegliere di morire pur di ottenerla».
Guarda il video in cui Ritanna Armeni ci racconta come è nato il suo ultimo libro #unadonnapuòtutto
- ISBN: 8833310248
- Casa Editrice: Ponte alle Grazie
- Pagine: 240
- Data di uscita: 08-02-2018
Recensioni
Publicado em 2018 por uma jornalista italiana, a obra chegou ano passado aqui no Brasil, mas não tinha visto ninguém falar sobre ela ainda… Acabei descobrindo a obra por acaso, em pesquisas na internet para o Desafio Bookster. E que boa surpresa, sobretudo porque gosto dos livros jornalísticos que t Leggi tutto
«Riposate care amiche, noi realizzeremo il vostro sogno.» XVI secolo. Inghilterra. «Henry VIII: So forgiveness, you say, makes a man great. What else?Anne Boleyn: Generosity. Humility. The ability to recognize his match in others … and not be threatened by it.Henry VIII: His match in other man?Ann Leggi tutto
Con questo romanzo - verità, Ritanna Armeni, giornalista e scrittrice, non intende, come ammette lei stessa, omaggiare le donne che durante la Seconda Guerra Mondiale hanno creato un vero e proprio Reggimento (per la precisione, il 588), ma dimostrare che "Una donna può tutto". Giungendo in Russia, Leggi tutto
Quaisquer relatos sobre as grandes guerras podem ser contados sob diversos pontos de vista, alguns com maior parcialidade, outros menos, alguns mais realistas, outros mais ilusórios. Em As Bruxas da Noite, semelhante a abordagem de Svetlana Aleksiévitch em A Guerra não tem rosto de mulher, a autora Leggi tutto
È davvero un peccato quando alcuni libri promettono bene per contenuti interessanti, che potrebbero essere trattati da una prospettiva diversa, e poi finiscono per rendere una storia che sarebbe potuta essere una miniera come un'avventura narrata in maniera un po' semplicistica. Mi sono affezionata a Leggi tutto
Comprei no impulso porque era 8 de Março e achei pertinente, não sabia nada sobre o livro e a primeira coisa que me surpreendeu foi ser baseado não só em documentação, mas em entrevistas com uma das Bruxas. Isso por outro lado me fez pensar que os relatos ficariam um tanto estáticos demais, focados Leggi tutto
Esplorazione interessante e appassionata di un episodio della storia un tempo quasi sconosciuto. Una testimonianza che tocca le corde giuste e apre uno spiraglio nella mentalità del popolo russo di quegli anni. Molto belle le scene di vita quotidiana all'interno del campo. Una storia che lascia un sap Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!