

Sinossi
Questi racconti postumi rappresentano una serie di deliri di persone comuni, i loro flussi di pensiero, le loro rappresentazioni mentali. Persone normali, ma non casi normali, personaggi disegnati con drammatica crudeltà in una ricerca della realtà, qui spesso pervasa dall'umorismo nero siciliano. Con Goliarda Sapienza l'inconscio, questo fantasma del Novecento, diventa personaggio in tanti personaggi, i quali non sono più le nevrosi della ragione pirandelliana, ma figure fatte di corpo e sangue.
- ISBN: 8806205994
- Casa Editrice: Einaudi
- Pagine: 129
- Data di uscita: 25-01-2011
Recensioni
Onirico, frammenti sospesi e materici in cui si intravede la grandezza letteraria unica di Goliarda Sapienza.
goliarda je sais que tu étais lesbienne ☹️🥺 tout se lit….
Una Goliarda analista del delirio e allo stesso delirante, la cui voce si spezza nello sforzo di trovarsi dentro la psiche e di cercarvi qualcosa di scabroso, di malsano, di interrotto. Bello ma non troppo: di Goliarda si può leggere molto meglio.
libro di racconti di persone comuni che hanno debiti, vengono indagate le loro vite nell'arco di pochissime righe, i loro flussi di pensiero e le loro rappresentanti mentali. qui l'inconscio diventa protagonista in Vaticano personaggi fatti di corpo e sangue
"Per anni ho sperato di poter dormire. Ora dormo da anni e spero di svegliarmi, almeno un po', almeno per qualche secondo."
Pubblicato postumo, questo romanzo contiene racconti brevi in cui i protagonisti sono "persone qualunque" che vivono piccole o grandi tragedie personali.
Très différent de ces autres textes. C'est beau et ça se lit comme de la poésie (par contre, c'est assez morbide).
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!