

Sinossi
Nel 1977 un gruppo di scienziati e artisti si riunì a Ithaca per realizzare una compilation visionaria, un disco fatto di immagini oltre che di suoni, per raccontare a esseri non terrestri cos'è la Terra e chi sono i suoi abitanti: in breve, si stava cercando di catturare l'anima dell'umanità in 90 minuti di musica e figure. Oggi, quasi mezzo secolo dopo, quel disco viaggia ancora nello spazio interstellare in attesa di essere intercettato da forme di vita extraterrestre. È il Voyager Golden Record, passeggero speciale delle sonde Voyager 1 e Voyager 2 che la Nasa fece decollare da Cape Canaveral per mandare un messaggio ad altri abitanti del cosmo, nel caso, in un futuro lontano, manifestino la loro esistenza. Il compito di "costruire" fisicamente il messaggio fu affidato all'astronomo Carl Sagan, il quale mise insieme una squadra composta, tra gli altri, dall'astrofisico Frank Drake, dall'artista Linda Salzman Sagan, dalla regista Ann Druyan e da Alan Lomax, uno degli etnomusicologi più importanti del Novecento. Il risultato è un "bignami della Terra" racchiuso in un disco (in realtà due, uno per navicella) che contiene musiche di Beethoven e di Bach, Johnny B. Goode di Chuck Berry, brani tradizionali dell'India, della Cina e dell'Africa. E poi, tra molte altre cose, immagini della nostra civiltà, saluti in varie lingue e un messaggio di pace del presidente Carter agli alieni. Il saggio di Jonathan Scott svela tutta la storia che sta dietro al Voyager Golden Record, dall'idea iniziale al lancio sulle due sonde. Basandosi su materiali dell'epoca e interviste ai protagonisti superstiti, oltre che sui libri dello stesso Sagan, Scott catapulta il lettore nel cuore dei fatti, delinea tutti i particolari tecnici e li rende immediatamente comprensibili grazie a uno stile narrativo da romanzo d'avventura, a una prosa incalzante e rock in cui non mancano momenti pieni di umorismo e improvvisi slanci lirici.
- ISBN: 8832036371
- Casa Editrice: Jimenez
- Pagine: 320
- Data di uscita: 17-06-2021
Recensioni
The voyager’s golden record The contents of this record were selected for NASA by a committee chaired by cosmologist Carl Sagan. Sagan and his associates assembled 115 images and a variety of natural sounds, such as those made by surf, wind, thunder and animals, including the songs of birds and whal Leggi tutto
Originally posted on The Nerd Daily | Review by Marla Warren Jonathan Scott is clearly a fan of music history, as well as the history of the space program. If you also enjoy either or both of those interests, you will undoubtedly enjoy this thoroughly researched book. The Vinyl Frontier: The Story of Leggi tutto
Bloomsbury Sigma and NetGalley provided me with an electronic copy of The Vinyl Frontier: The Story of the Voyager Golden Record. I was under no obligation to review this book and my opinion is freely given. 40 years ago, a group of scientists, artists, and writers gathered together to work on a spec Leggi tutto
Far too little time spent on the diagrams included with the record, and further, no actual photos or drawings of the record and its contents! I know what it looks like by looking it up online, but this book should be a standalone object that provides the reader with all the pertinent information. I
This book hooked me with a punny title and the rest did not disappoint. A captivating story about the legendary intergalactic mix tape that I have always been fascinated by. Written with humor and love by an author who is obviously passionate and knowledgeable about music, art and the little quirks
People who really liked each other worked on and completed a project they were excited about. Such a pleasure to read.
A wonderful story with a fantastic set of real life characters. Reading about Sagan et al.’s passion is intoxicating and the details about the music included are fascinating.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!