Scrivi sempre a mezzanotte. Lettere d'amore e desiderio
Acquistalo
Sinossi
Virginia Woolf ha quarant'anni. Insieme al marito Leonard dirige una casa editrice, la Hogarth Press, e il suo nome comincia a essere noto. Sta lavorando alla 'Signora Dalloway', che la consacrerà come una delle scrittrici più rivoluzionarie e apprezzate del suo tempo. Al diario confida di sentirsi vecchia, ma ha appena incontrato la donna che diventerà il suo più grande amore, l'affascinante Vita Sackville-West. Vita ha trent'anni. Anche lei scrittrice, è una giovane donna aristocratica; sposata con un diplomatico, è al centro di una fitta rete di amicizie e di amori. Viaggia molto, scrive poemi e racconti, e quando conosce Virginia è immediatamente attratta dalla sua bellezza spirituale e dal fascino della sua personalità. Poco dopo ha inizio la loro storia d'amore, che queste lettere ci raccontano. L'ampio carteggio tra le due donne andrà avanti per vent'anni: in esso le dichiarazioni appassionate si alternano a improvvise ritrosie, i rimbrotti alle ironie; Vita e Virginia adorano scherzare, prendersi in giro, punzecchiarsi, ma spesso il gioco cede il passo a slanci impetuosi e senza freni. Il volume raccoglie oltre un centinaio di lettere, le più significative, di questa storia, che culminerà per Virginia nella scrittura di Orlando: la biografia di un essere meraviglioso che vive per quattro secoli passando da un sesso all'altro, e che ha le fattezze della bella Sackville-West, è un omaggio a lei, un tentativo di rendere eterna una relazione minacciata dalle tante avventure di cui Vita non riesce a fare a meno. Con gli anni, la passione travolgente si trasforma in amicizia profonda. Vita sarà sempre l'«adorata creatura» di Virginia, l'amazzone dalle gambe lunghe e affusolate che attraversa a grandi falcate le strade del mondo. Allo stesso tempo, Vita non lascerà mai la sua amata, la riempirà di regali e attenzioni, e sarà proprio lei l'unica persona - oltre a Leonard e alla sorella Vanessa - a cui Virginia consentirà di avvicinarsi nei momenti più cupi delle sue malattie. Il loro amore, scrive Nadia Fusini nel suo saggio, «si tramuta in gelosia e in abbandono e trapassa in tradimento e in rimpianto, ma non finisce mai. Le due donne si incontrano, si separano, si scrivono, smettono di scriversi, riprendono a scriversi, e sempre la tenerezza, l'amicizia, la nostalgia riemergono, e tornano la luce e l'incanto». Due scrittrici, due donne indipendenti, un grande amore. Queste lettere raccontano una storia la cui forza risplende ancora oggi, sfidando i canoni e il conformismo.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 302
- Data di uscita: 28-03-2019
Recensioni
⭐⭐⭐⭐⭐ 5/5 Queste lettere non sono state scritte per essere lette...eppure, la loro poesia, la loro profondità, la loro sincerità sembra dire il contrario. Quando leggere serve a comprendere meglio a fare chiarezza in una intricata vicenda o trovare l'equilibrio in una mente instabile, disturbata. A tr Leggi tutto
Il volume raccoglie circa 130 lettere, una selezione inedita delle più di cinquecento lettere che si scambiarono la scrittrice modernista Virginia Woolf e Vita Sackville-West, anche lei scrittrice, poetessa, creatrice del giardino del castello di Sissinghurst, nel Kent.. e ovviamente musa di Virgini Leggi tutto
“Su che piolo sto, della tua scala?” Dinanzi a questo fitto carteggio, testimone prezioso dell’amore tra due donne straordinarie, diverse e a loro modo complementari, non si può che restare in silenzio e assistere un po’ in disparte. Mi piace pensare, come dice la curatrice Elena Munafò, che l’amore Leggi tutto
Leggere Virginia è come scoprire di avere un'anima
Ogni parola sarebbe superflua. Imparate a conoscere Virginia (e Vita) prima di leggere i loro libri, ma soprattutto cercate di capire cosa c’era tra di loro, a prescindere da tutto.
Non ci sono parole per descrivere la bellezza e l’umanità di questa raccolta. Un carteggio che testimonia che l’intesa mentale tra due anime sensibili può diventare intensa, sfociare in amore, crescere o affievolirsi, ma sempre mutare di forma per rimanere salda fino alla fine. Dietro ogni lettera c’ Leggi tutto
Reazione a caldo. Il saggio finale mi ha portato alle lacrime, in treno. Le 4 stelle e non 5 non sono (ovviamente) in relazione al contenuto della raccolta che (ovviamente) è impeccabile (Virginia, Vita, Vita, Virginia, leggere la loro corrispondenza è un privilegio), le 4 stelle sono per la scelta ( Leggi tutto
3,5 «E quanto riguarda la gente che ho visto, non mi sono innamorata di nessuno - non sono fatta così io. L’avevi indovinato? Non sono fredda. Non racconto frottole. Non sono né debole, né sentimentale. Quello che sono, dimmelo tu.» Credo che questa traduzione non restituisca il significato autentico Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!