Le figlie di Saffo
-
Tradotto da: Maria Giulia Castagnone
- Leggi le prime pagine
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Viviamo… l’opposto… con audacia.
«La nostra prima iniziativa fu quella di cambiarci il nome. Saremmo diventate Saffo.» Ci facciamo chiamare così perché vogliamo essere libere e indipendenti. Vogliamo avere idee e prospettive. Vogliamo essere attrici, scrittrici, o qualunque cosa scelgano i nostri sogni. Vogliamo avere speranze e infinite possibilità. Vogliamo essere e sentirci donne nel modo in cui piace a noi e a nessun altro. Ma non sempre è possibile. Molte volte, ci obbligano a sottostare al volere degli altri. Molte volte, altri prendono le decisioni al posto nostro. Molte volte, siamo costrette a sposarci, a essere madri, a essere docili, a essere belle come dicono loro, a dire sempre di sì. Ed è allora che decidiamo di resistere, di lottare, di ribellarci. Siamo Lina Poletti, Virginia Woolf, Natalie Barney, Romaine Brooks, Sarah Bernhardt, Isadora Duncan, Nancy Cunard, Gertrude Stein e Radclyffe Hall. Siamo qui a dirvi cosa vuol dire essere donna quando non hai una voce. Quando soffocano la tua voce. Siamo qui a dirvi che un futuro diverso è possibile. Siamo qui a dirvi che per viverlo bisogna lottare, ieri come oggi.
Selby Wynn Schwartz ha scritto un romanzo necessario, il miglior libro dell’anno tra quelli inclusi nella longlist del Booker Prize secondo «The Guardian» e «The Independent». Amato dai librai indipendenti, è stato acclamato dalla critica. Con uno stile lirico e intenso, ripercorre la storia, il mito, la politica, le leggi per raccontare di donne che hanno precorso i tempi senza sottomettersi al pensiero comune e alle convenzioni sociali. È una perla da tenere sul comodino, da sfogliare quando qualcuno che conosciamo è costretto ad agire contro la propria volontà. Dopo averne letto qualche riga, la speranza ritroverà la strada.
- ISBN: 8811009391
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 264
- Data di uscita: 05-03-2024
Recensioni
After Sappho is a story of women and womanhood, a story of creativity, freedom, and excellence. This is scholar Selby Wynn Schwartz’s debut work of fiction, published by the excellent Galley Beggar Press. Schwartz traces the lives of European women in the Sapphic tradition who pushed against boundar Leggi tutto
Longlisted for the Booker Prize 2022 This book is crafted around an ambitious, interesting idea: Amalgamating and intertwining the biographies of important lesbian feminist thinkers and pioneers in order to show their cultural impact and tell their stories in context. Alas, it does not work: The shor Leggi tutto
I wanted to like this one a lot. It won a prize. The cover is beautiful. The premise had me. What went wrong? Not that this is exactly that, but I have issues with short stories. And while we follow several women along the courses of their lives, it's not really in a linear fashion. The hopping back Leggi tutto
Now shortlisted for the James Tait Black Memorial Prize and an Orwell Prize for Political Fiction finalist. 8th in my 2022 Booker Prize longlist rankings (although very close to my shortlist) - my Bookstagram rating, ranking, summary review and Book themed Golden Retriever photo is here: https://www Leggi tutto
After Sappho is a sapphic historical fiction, which involves many women and is told in cascading vignettes. The book begins with three women: Lina Poletti (Italian poet), Rina Faccio (Italian writer), and Anna Kuliscioff, who was born in Ukraine, but studied medicine in Italy and became one of the f Leggi tutto
I loved the overarching concept of this book, but really didn't enjoy the experience of reading it. After Sappho shares the lives of a number of women who were feminist, lesbian, and living in Europe over a span covering the late 1800's until just after WWI. Most of the women were also involved in t Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!