

Sinossi
Siamo tutti esseri sessuali? La nostra sessualità si fonda davvero in modo esclusivo su basi biologiche? Come, dove e perché spogliarsi, denudarsi, eccitarsi, urinare in pubblico o farsi massaggiare possono essere interpretati come atti sessuali? Il presente volume ripercorre in modo chiaro ed esemplare le fondamenta sociologiche della sessualità a partire dai significati che negoziamo e scegliamo per dirci sessuali o definire gli altri sessuali, per comprendere quando facciamo sesso o ci accade qualcosa di sessuale, per capire che sesso vuol dire più del sesso biologico, e che sessuali si diventa. Un invito a esplorare gli universi simbolici della sessualità, a rileggere senza pregiudizi il modo in cui le società immaginano, inventano, organizzano e strutturano i comportamenti sessuali.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 340
- Data di uscita: 09-05-2016
Recensioni
Avete presente quei manuali universitari di cui alla prima lettura odiate ogni singola parola ma che, alla seconda o alla terza, vi rendete conto essere essenziali? Ecco: che gran bel libro. Lo farei studiare a tutti e a tutte, alle superiori, a partire da adesso.
4/5 Manuale universitario ostico, non per le tematiche ma per com'è scritto. Linguaggio forzatamente accademico e alcune spiegazioni a mio parere sono date male, ciò che più mi urta e che poi nel capitolo successivo a queste descrizioni chi scrive fa un sunto dell'argomento che è scritto meglio della Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!